In collaborazione con l’associazione “La Via delle Arti” a Firenze, culla del Rinascimento, un’occasione per rileggere la vicenda artistica di Donatello, che ha «seminato» tutta la formazione degli artisti a lui contemporanei e posteriori: pittori, scultori, architetti…

Donato, il quale fu chiamato dai suoi Donatello e così si sottoscrisse in alcune delle sue opere, nacque in Firenze l’anno 1383. E dando opera all’arte del disegno, fu non pure scultore rarissimo e
statuario maraviglioso, ma pratico negli stucchi, valente nella prospettiva, e nell’architettura molto stimato. Et ebbono l’opere sue tanta grazia, disegno e bontà, ch’oltre furono tenute più simili
all’eccellenti opere degl’antichi Greci e Romani, che quelle di qualunche altro fusse già mai; onde a gran ragione se gli dà grado del primo che mettesse in buono uso l’invenzione delle storie ne’ bassi rilievi. I quali da lui furono talmente operati, che alla considerazione che egli ebbe in quelli, alla facilità et al magisterio, si conosce che n’ebbe la vera intelligenza e gli fece con bellezza più che ordinaria; perciò che non che alcuno artefice in questa parte lo vincesse, ma nell’età nostra ancora non è chi l’abbia paragonato.
Giorgio Vasari, – Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri (1568)
Firenze, la prima, unica culla del Rinascimento. Firenze celebra il suo geniale figlio con una mostra a due sedi, Bargello (il più bel museo di arte rinascimentale nel mondo) e a Palazzo Strozzi.
Una occasione per rileggere la vicenda artistica di Donatello, che ha «seminato» tutta la formazione degli artisti a lui contemporanei e posteriori, fossero pittori o scultori o architetti non importa.
Senza la genialità creativa di Donatello il Rinascimento non avrebbe avuto l’umanità profonda, la tensione narrativa delle sue forme, l’eleganza del gesto, la dolcezza delle emozioni.
Martedì 7 Giugno – Firenze: da palazzo Strozzi al Bargello
Partenza dalle varie località della costa e da Genova e arrivo con bus riservato a Firenze.
Trasferimento bagagli in hotel.
Siamo nel centro storico della città e qui avremo il nostro pranzo, libero.
Prima visita del giorno è la mostra allestita a Palazzo Strozzi, come prima sede, e poi al Bargello, quale seconda sede.
Il palazzo che ospita il Museo del Bargello è un prezioso esempio di architettura medievale e uno dei più antichi edifici di Firenze.
Fu sede di alcune fra le più importanti istituzioni cittadine e teatro di alcune vicende storiche come sedute del Consiglio dei Cento cui partecipò anche Dante Alighieri o di esecuzioni come in occasione della Congiura dei Pazzi, all’epoca in cui era adibito a carcere.
Destinato a museo dalla metà dell’800, il Bargello è stato un esempio importante nella storia del collezionismo europeo per la precocità e preziosità della sua raccolta artistica e attualmente custodisce nelle sue imponenti sale alcune fra le più importanti opere del Rinascimento italiano.
Cena libera e Pernottamento a Firenze presso Hotel Adler Cavalieri.
Mercoledì 8 Giugno – Firenze: ispirazioni
Colazione del mattino in hotel.
Con guida locale compiamo in città un itinerario che tocchi fisicamente i luoghi operativi di Donatello nei diversi monumenti cittadini che furono cantieri in cui la creatività di ogni artista era favorita e si arricchiva di intuizioni e scambi.
Pranzo libero in città.
Il pomeriggio è dedicato alla visita del Museo dell’Opera del Duomo.
La cattedrale di Firenze fu la fucina e il cantiere di formazione di molti artisti che fecero grande la storia dell’arte fiorentina.
Rientro nelle località di partenza con bus.
SI PARTE DA SAVONA
Ħ Orari di partenza comunicati personalmente ai partecipanti.
SI PARTE DA GENOVA
Ħ appuntamento a SAMPIERDARENA, NOVOTEL via Antonio Cantore/Via Dino Col, orario comunicato ai partecipanti personalmente.
Gruppo minimo 15/massimo 20 partecipanti
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 70 euro
ACCONTO: 150 euro
Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili
Saldo entro il 20 maggio 2022
NB Necessario, in base alle normative vigenti, green pass in corso di validità rilasciato per vaccinazione o guarigione da malattia.
LA QUOTA COMPRENDE
- Viaggio in bus riservato, diritti di accesso a Firenze
- Sistemazione in hotel **** con colazione a Firenze
- Assistenza culturale a cura di Flavia Cellerino
- Guida locale ove necessaria
- Biglietti ingresso monumenti e mostre, musei citati in programma, diritti di prenotazione e visite guidate
- Sistema di microfonaggio
- Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento” e protezione Covid19
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Gli extra in genere
- I pasti
- Le mance
- Quanto non espressamente citato nel programma