In collaborazione con “90° EST” un paesaggio meraviglioso e altrettanto gradevoli centri storici e architetture romaniche raffinate. Ambiente, geologia, arte, storia, cultura alla massima potenza. Una regione tutta da scoprire!

Alvernia: regione della Francia in gran parte inserita nel Massiccio Centrale in cui le manifestazioni vulcaniche, perdurate fino al Quaternario, hanno creato un paesaggio di montagna che presenta allineamenti di coni vulcanici, con colate di lave acide, appena intaccati dall’erosione, detti puys (Puy-de-Dôme, 1465 m).

Paesaggio meraviglioso e altrettanto gradevoli centri storici e architetture romaniche raffinate, decorate e affascinanti.

Cucina di qualità.

Insomma una regione da scoprire, con la dolcezza del clima primaverile, la campagna in fiore con i suoi colori.

Ambiente, geologia, arte, storia, cultura alla massima potenza.

Grazie alla presenza di un geologo analizzeremo volta per volta i fenomeni che hanno generato la particolare conformazione del territorio, le pietre che hanno consentito la costruzione della cupa cattedrale di Clermont Ferrand oppure delle colorate, rosseggianti chiese romaniche. La narrazione storica ci permetterà di cogliere l’importanza di questa regione nella storia di Francia e d’Europa: da qui partì, infatti, la predicazione della prima Crociata, qui si sviluppò una raffinata cultura letteraria.

Unitamente all’economia agricola fondamentale tra Settecento e Novecento il territorio garantì anche uno sviluppo industriale importante.

Martedì 18 Ottobre | Alvernia… arriviamo!

 

Si parte!

Partenza da Genova e Milano, come da orari indicati in ultima pagina.

Si raggiungono e si valicano le Alpi con traforo autostradale. Si prosegue fino a Le Puy, avendo già la possibilità di apprezzare i cambiamenti del paesaggio dalle cime innevate alla Borgogna ancora fortemente agricola.

Pranzo libero lungo il trasferimento.

Sistemazione in Hotel Le Puy Ibis Style e primo orientamento a Le Puy, uno dei centri del pellegrinaggio medievale. Da qui passava, infatti, uno dei rami del cammino di Santiago, denominato Via Podiense.

Mercoledì 19 Ottobre | Le Puy – Polignac – Clermont Ferrand

 

Colazione del mattino in hotel.

La mattinata è impiegata per  completare la visita alla cattedrale, e allo splendido  chiostro.

Saliremo poi mediante scalinata al picco di Saint Michel, sul quale un piccolo insediamento romanico, con affreschi particolari,  attende il visitatore appassionato.

Pausa pranzo, libero, in città.

La nostra scoperta della storia e del territorio  alverniate prosegue sino al castello di Polignac per  la visita pomeridiana.

La giornata si chiude con il raggiungimento dell’ Hotel Holiday Inn a Clermont Ferrand.

Cena e pernottamento in hotel.

Giovedì 20 Ottobre | Lago Vulcanico di PavinMurol– Saint Nectaire

 

Dopo la colazione in hotel ci spostiamo per raggiungere il piccolo centro di Besse dal quale si avvia la piacevole escursione al lago vulcanico di Pavin.

Pranzo in corso di escursione.

Sulla via del ritorno, nel pomeriggio, una sosta presso il castello di Murol e la splendida chiesa romanica di Saint Nectaire completerà magnificamente la giornata.

Cena e pernottamento in hotel a Clermont Ferrand.

Venerdì 21 Ottobre | Puy de Dome e Pontgibaud

 

Colazione a buffet in hotel. La mattinata ci vedrà esplorare le inusuali panoramiche naturali dell’area vulcanica di Puy de Dome. Sulla vetta, raggiunta con impianto di risalita, si apprezza a 360 gradi lo scenario del parco vulcanico, l’area archeologica e il museo. Si ridiscende opportunamente predisposto, sino al parcheggio bus. Pranzo in corso di escursione con possibilità di acquistare i panini direttamente al bar/tavola calda sulla sommità del Puy.

La giornata si chiude nel villaggio minerario e storico di Pontgibaud, prima di rientrare in hotel per cena e pernottamento.

Sabato 22 Ottobre | LavaudieuBrioudeIssoire

 

Colazione a buffet in hotel. In mattinata visitiamo il centro storico di Clermont Ferrand, in particolare la cattedrale e la splendida chiesa romanica di Notre Dame du Port.

Pranzo libero in città.

Il pomeriggio è dedicato a Lavaudieu, dove l’abbazia romanica dal chiostro decorato si specchia sulle placide acque del fiume, al centro del piccolo, ma molto caratteristico, borgo.

A Briuode troveremo una piazza movimentata dalle perfette absidi multicolori della chiesa romanica e infine scopriremo  Issoire, la cui chiesa presenta originalissimi capitelli e una architettura imponente.

Cena e pernottamento in hotel a Clermont Ferrand.

Domenica 23 Ottobre | Thiers – Italia

 

Colazione a buffet in hotel.

Inizia il nostro viaggio di rientro che, con le opportune pause, ci ricondurrà in Italia, nelle località di partenza.

Prima di lasciare definitivamente l’Alvernia facciamo una breve sosta a Thiers, il cui centro storico è ancora tutto di case a traliccio.

Pranzo in autostrada. Rientro in serata.

Per maggiori informazioni scarica il programma dettagliato

CONDIVIDI!

    SI PARTE DA GENOVA:

    Ħ Genova – Piazza della Vittoria lato Inps, ore 7.00

    Ħ Genova – Stazione Principe, sotto orologio, ore 7.15

    Ħ Genova – Sampierdarena, via Dino Col ore 7.25

    SI PARTE DA MILANO:

    ORARIO E  LUOGO DI PARTENZA DA MILANO SARANNO DIRETTAMENTE COMUNICATI AI PARTECIPANTI

    Gruppo minimo 15 partecipanti

    SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 250 euro

    ACCONTO: 450 euro

    Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili

    Saldo entro il 1 ottobre 2022

    LA QUOTA COMPRENDE

    • Viaggio in bus 24 posti
    • Sistemazione in camera a due letti in hotel *** a Le Puy e in hotel **** a Clermont Ferrand
    • Colazioni, cene in hotel, bevande incluse
    • Servizio di accompagnamento per tutta la durata del soggiorno e illustrazioni storico – artistiche e scientifiche naturalistiche rispettivamente a cura di Flavia Cellerino e Paolo Cortini
    • Gli ingressi nei monumenti esplicitamente citati in programma
    • Sistema di microfonaggio
    • Biglietto impianto di risalita a Puy de Dome
    • Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”

    LA QUOTA NON COMPRENDE

    • Gli extra in genere, i pasti di mezzogiorno, le bevande, le mance