La magia dei laghi di Frisson – Piemonte
Domenica 15 settembre 2019 Come ogni anno in settembre torniamo a presagire la fine dell’estate nei colori delle Alpi Cuneesi. Uno scenografico vallone accompagna la nostra salita al lago degli Alberghi e, a seguire, sino ai laghi di Frisson. Raggiungeremo una ampia conca adagiata ai piedi della puntuta vetta del Frisson. Descrizione Itinerario Il programma è in fase di elaborazione... Ritorna presto a trovarci! Programma di Viaggio Trasporto Scarica il programma La quota individuale [...]
Armenia
29 settembre - 10 ottobre 2019 Storie millenarie e scenari imponenti accompagneranno la nostra scoperta dell’Armenia in un viaggio che unisce la conoscenza dei siti monumentali agli scenari montani. All’Armenia dei monasteri, dei musei, dei manoscritti illuminati uniremo l’Armenia segnata dalle catene montuose, che visiteremo anche camminando. Una storia che si avvia dai siti archeologici e giunge alle testimonianze del contemporaneo. Programma di Viaggio Ai piedi dell’Ararat, il monte biblico su cui si posò l’Arca di Noè dopo il Diluvio, si estendeva la Grande Armenia. Terra feconda, ricca di storia, di insediamenti [...]
Vento dell’est – Toscana
Sabato 26 - Domenica 27 ottobre 2019 Sabato una spettacolare mostra dedicata a una pittrice dai mille incanti cromatici, Natalia Gončarova. Domenica una passeggiata che si snoda intorno a Fiesole, dedicata al condottiero del V secolo, Stilicone, di origine germanica che combattè nel 405 contro i Goti di Ragadaiso. DESCRIZIONE ITINERARIO Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur PROGRAMMA DI VIAGGIO Lorem [...]
TELE VETTE CAVALLETTI 30.10.2019 Milano
DIPINGERE LE MONTAGNE TRA MEDIOEVO E NOVECENTO Storia dell'uomo e della montagna attraverso i quadri a cura di F. Cellerino parliamo di "Il paesaggio e le montagne nel Rinascimento. Inizi di un racconto" Informazioni Luogo e Data: Libreria Popolare di Via Tadino Via Tadino 18 - MI 30 Ottobre 2019 Ora: 21:00 Prezzo: Ingresso gratuito Volantino DIPINGERE LE MONTAGNE TRA MEDIOEVO E NOVECENTO Storia dell'uomo e della montagna attraverso i quadri a cura di F. Cellerino parliamo di "Il paesaggio e le montagne nel Rinascimento. Inizi di un racconto" PRENOTAZIONE [...]
TELE VETTE CAVALLETTI 06.11.2019 Milano
DIPINGERE LE MONTAGNE TRA MEDIOEVO E NOVECENTO Storia dell'uomo e della montagna attraverso i quadri a cura di F. Cellerino parliamo di "Illustrazione scientifica, geologia, montagne e teorie" Informazioni Data: 6 Novembre 2019 Ora: 21:00 Prezzo: Ingresso gratuito Volantino DIPINGERE LE MONTAGNE TRA MEDIOEVO E NOVECENTO Storia dell'uomo e della montagna attraverso i quadri a cura di F. Cellerino parliamo di "Illustrazione scientifica, geologia, montagne e teorie" PRENOTAZIONE Agenzia viaggi Celeber Tel 02 45373540 - flavia@artesulcammino.it CONTATTACI
DE CHIRICO – MOSTRA 10.11.19 Milano
DE CHIRICO VISITA LA MOSTRA A PALAZZO REALE CON NOI Biglietto ingresso, microfonaggio, visita guidata a cura di F. Cellerino Informazioni Data: Domenica 10 Novembre 2019 Ora: 13:50 oppure 17:30 Prezzo: 20 euro Volantino DE CHIRICO VISITA LA MOSTRA A PALAZZO REALE CON NOI Biglietto ingresso, microfonaggio, visita guidata a cura di F. Cellerino PRENOTAZIONE Agenzia viaggi Celeber Tel 02 45373540 - flavia@artesulcammino.it Presentarsi 15 minuti prima dell'orario ingresso CONTATTACI
TELE VETTE CAVALLETTI 20.11.2019 Milano
DIPINGERE LE MONTAGNE TRA MEDIOEVO E NOVECENTO Storia dell'uomo e della montagna attraverso i quadri a cura di F. Cellerino parliamo di "La stagione della conquista e le 'mitiche cime' dipinte" Informazioni Luogo e Data: LIBRERIA POPOLARE di via Tadino Via Tadino 18, Milano Mercoledì 20 Novembre 2019 Ora: 21:00 Prezzo: Ingresso gratuito Programma DIPINGERE LE MONTAGNE TRA MEDIOEVO E NOVECENTO Storia dell'uomo e della montagna attraverso i quadri a cura di F. Cellerino parliamo di "La stagione della conquista e le 'mitiche cime' dipinte" PRENOTAZIONE Agenzia [...]
A tavola con … il Conte di Carmagnola – 23.11.2019 – Piemonte
Omaggio a Manzoni e al bel centro di Carmagnola con una passeggiata nella lanca di San Michele e il pranzo che ci riunisce sempre nel freddo del mese di Novembre […]
TELE VETTE CAVALLETTI 27.11.2019 Milano
DIPINGERE LE MONTAGNE TRA MEDIOEVO E NOVECENTO Storia dell'uomo e della montagna attraverso i quadri a cura di F. Cellerino parliamo di "La trasfigurazione. Espressionismo in quota" Informazioni Luogo e Data: LIBRERIA POPOLARE di via Tadino Via Tadino 18, Milano Data: Mercoledì 27 Novembre 2019 Ora: 21:00 Prezzo: Ingresso gratuito Programma DIPINGERE LE MONTAGNE TRA MEDIOEVO E NOVECENTO Storia dell'uomo e della montagna attraverso i quadri a cura di F. Cellerino parliamo di "La trasfigurazione. Espressionismo in quota" PRENOTAZIONE Agenzia viaggi Celeber Tel 02 45373540 - [...]
Passeggiando sui forti di Genova – 30.11.2019 – Liguria
Tra medioevo e Settecento la Repubblica di Genova costituisce sul crinale appenninico che la cinge uno spettacolare sistema di difesa, ancora oggi visibile, passeggiando lungo un percorso panoramico di grande impatto […]
Spagna del Nord – 3/8.12.2019
In collaborazione con Associazione Culturale «La Via delle Arti» di Savona, Artesulcammino vi propone la bellezza di una parte significativa della Castiglia storica. A nord di Madrid, sull’altopiano percorso da innumerevoli cammini, sono stato scritti i destini della Spagna istituzionale, artistica religiosa e culturale, tra Castiglia ed Estremadura. […]
Un Bicerin d’auguri… A Torino per la visita alla Galleria Sabauda – 14.12.2019 – Piemonte (PARTENZA DA MILANO)
Un trionfo di opere dal Medioevo al Novecento nella rinnovata veste della Galleria sabauda. Tra le opere dei maestri italiani dipinti di Beato Angelico, Pollaiolo, Lippi, Mantegna e Veronese. Opere di pittori piemontesi quali Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d’Alba e Gaudenzio Ferrari. Tra i quadri italiani di ‘600 e ‘700, opere lombarde e caravaggesche, tra cui la bellissima Annunciazione di Orazio Gentileschi, capolavori di Guido Reni, del Guercino, Sebastiano Ricci, Francesco Solimena, Giuseppe Maria Crespi e le celebri vedute di Torino realizzate da Bernardo Bellotto […]