In collaborazione con l’associazione “La Via delle Arti“, la storia della quotidianità monumentale e popolare di Venezia tra Quattrocento e Cinquecento, raccontata in maniera specifica, lenticolare, fotografica dalle mani di uno straordinario pittore

Era il 1963 quando si tenne a Venezia, sua città natale, una mostra dedicata a Vittore Carpaccio (1465-1525?/26): da quella data nessuna monografica è stata organizzata nel nostro paese.

Sono trascorsi sessant’anni durante i quali la ricerca, la critica, le capacità di restauro hanno restituito molte informazioni circa

la capacità di questo artista di raccontare in maniera specifica, lenticolare, fotografica -ed ematica nel contempo- la storia della quotidianità monumentale e popolare di Venezia: cortei di donne, di notabili, comignoli, calli piene di persone che vanno e vengono, muri sbrecciati  che rivelano mattoni, onde increspate, gondole, panni stesi, interni domestici… tutto questo si mescola in una realtà che è cifra specifica, mai banale, di Vittore Carpaccio.

L’esposizione attuale, organizzata tra le prestigiose e imponenti mura del luogo che ha sempre celebrato il potere della grandezza veneziana –Palazzo Ducale– ci restituisce la grandezza di questo pittore pienamente inserito nelle trasformazioni del suo tempo e della sua madre Patria, che proprio alla fine del Quattrocento, splendida gloriosa e potente, dedicava ancora più risorse nell’arricchimento del suo patrimonio architettonico ed artistico, armonizzando il proprio linguaggio estetico, vieppiù riconoscibile, a gusti internazionali che dall’Adriatico risalivano il continente sino al contesto germanico e nord atlantico.

Unitamente ai teleri conservati all’Accademia e a quelli, rimasti nella loro collocazione originale, alla scuola dalmata di San Giorgio agli Schiavoni, sarà possibile ammirare opere che la dispersione ha portato in musei lontani, ricongiungendo i fili di una visione unitaria e complessa, come complessi sono i mondi di ogni artista di ieri e di oggi.

Giovedì 25 maggio – A Venezia

 

Partenza con treno FrecciArgento delle 7.05 per Venezia Santa Lucia (arrivo previsto a Venezia ore 11.12), con posti riservati.

Giunti a Venezia i bagagli saranno presi in carico da personale specializzato per la consegna diretta in hotel, in modo da avviarci subito alle visite, dopo la pausa pranzo, libera ed individuale.

Il pomeriggio è dedicato sia alla visita della Scuola dalmata di San Giorgio con i teleri di Carpaccio dedicati ai Santi Giorgio, Girolamo e Trifone, sia alla mostra allestita a Palazzo Ducale.

Cena libera e pernottamento in Hotel Duodo

Venerdì 26 maggio – Mattinata Veneziana

 

Dopo colazione in hotel, raggiungiamo la Galleria Franchetti alla Ca’ d’oro per la visita alla collezione in cui sono conservate opere contemporanee alla vita di Carpaccio.

La mattinata si chiude con la visita alle Gallerie dell’Accademia per le sale dedicate ai contemporanei di Carpaccio, e se non spostati in mostra, per una rilettura dei teleri di Carpaccio con le storie di Sant’Orsola in essa conservati.

Pranzo libero.

Rientro in Liguria con il treno FrecciArgento delle 15.48, in arrivo a Genova Principe alle ore 19.55.

Per maggiori informazioni scarica il programma dettagliato

CONDIVIDI!

    SI PARTE DA GENOVA

    Ħ Ritrovo alle ore 6.45 presso atrio stazione FFSS Genova Principe

    NAVETTA SAVONA-GENOVA

    Ħ 25 euro a tratta

    Nota: per chi avesse difficoltà a raggiungere la località di partenza, all’iscrizione è possibile concordare punti d’incontro alternativi e conseguenti trasferimenti personalizzati, che consentano di poter effettuare la maggior parte del viaggio con il resto del gruppo

    Gruppo minimo 15 partecipanti

    SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 130 euro

    ALTRI SUPPLEMENTI: trasferimenti personalizzati da altre località – (da definire)

    ACCONTO: 200 euro

    Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili

    PRENOTA PER TEMPO!

    Ai primi 10 partecipanti iscritti è riservato un buono sconto del valore di 30 euro, utilizzabile in occasione della prossima iscrizione ad un nostro viaggio: per la graduatoria fa fede la data di ricevimento dell’acconto.

    Saldo entro il 10 maggio 2023

    Pagamento con bonifico: Coordinate Bancarie IBAN IT89O0569601600000018882X00

    Pagamento con carta di credito: https://pay.vivawallet.com/celeber

    Specificare Nome e Cognome, Causale “Venezia Carpaccio VDA mag23”

    LA QUOTA COMPRENDE

    • Viaggio in treno a/r per Venezia (con partenza da Genova Principe)
    • Biglietti ACTV di libera navigazione a Venezia
    • Sistemazione in camera a due letti in hotel **** e prima colazione
    • Tasse di soggiorno
    • Trasporto bagagli a Venezia stazione/hotel/stazione
    • Assistenza culturale a cura di Flavia Cellerino e guide locali ove necessarie
    • Biglietti ingresso mostre e musei citati in programma, sistema microfonaggio
    • Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”

    LA QUOTA NON COMPRENDE

    • Quanto non indicato in ‘comprende’
    • Tre pasti liberi, le mance