Sarà Fredo Valla, sceneggiatore e regista, ad accompagnarci nella scoperta di un fenomeno storico, religioso e culturale particolare come l’eresia catara, tra fortezze e città, di una parte non troppo nota della Francia meridionale

Sarà Fredo Valla, sceneggiatore e regista, che Artesulcammino ha già avuto modo di conoscere e di incontrare grazie alla proiezione di alcuni suoi film, che hanno ottenuto importanti riconoscimenti, ad accompagnarci nella scoperta di un fenomeno storico, religioso e culturale particolare come l’eresia catara, una eresia dualista che si diffuse nel medioevo tra Oriente ed Occidente, generando tragici eventi, ossia una vera e propria crociata nel sud della Francia.
La Provenza, l’Aquitania, il Rossiglione furono messi a ferro e fuoco all’inizio del Duecento, con spedizioni militari appoggiate dalla chiesa e dal papato e guidate dal re di Francia e dalla feudalità del nord.
Fu una guerra ideologica e di conquista, una guerra violenta (come tutte le guerre), che generò ricadute importanti dal punto di vista istituzionale, economico, religioso, architettonico.
L’ordine dei Domenicani nacque a Tolosa per l’azione di san Domenico, proprio come progetto di «rieducazione» pastorale e ortodossa di coloro che professavano l’eresia.
Il Catarismo fu fenomeno complesso e diffuso, che coinvolse anche i territori italiani.
Questo viaggio, oltre a farci sperimentare itinerari originali tra le fortezze e le città di una parte non troppo nota della Francia meridionale ci consentirà, grazie agli interventi di Fredo, che si occupa da anni dell’argomento e su di esso sta completando un raffinato documentario, di approfondire una importante pagina di storia europea anche in termini architettonici.
Visiteremo Béziers, Narbona, Tolosa, Pamier, Foix e Muret, Albi, Montségur, Puivert, Quillan, Roquefixade: città vive e pulsanti, manieri inaccessibili, borghi silenziosi….
E ovunque sentiremo sussurrare nel vento le voci degli eroi vincenti e perdenti nelle battaglie:
«Corsero nella città [le armate dei cattolici], agitando spade affilate, e fu allora che cominciarono il massacro e lo spaventoso macello. Uomini e donne, baroni, dame, bimbi in fasce vennero tutti spogliati e depredati e passati a fil di spada. Il terreno era coperto di sangue, cervella, frammenti di carne, tronchi senza arti, braccia e gambe mozzate, corpi squartati o sfondati, fegati e cuori tagliati a pezzi o spiaccicati. Era come se fossero piovuti dal cielo. Il sangue scorreva dappertutto per le strade, nei campi, sulla riva del fiume.»
Canzone dei Crociati albigesi
Giovedì 20 aprile: Genova – Béziers – Narbona
Partenza da Genova con bus riservato secondo gli orari e i punti di partenza indicati nella sezione partenze.
Si prosegue insieme in direzione Francia per raggiungere, dopo le opportune soste in autogrill e pranzo libero in autogrill, Béziers, per visita al centro storico e alla cattedrale.
Proseguiamo il nostro viaggio sino a Narbona, nel dipartimento dell’Aude.
Sistemazione in Hotel Ile du Gua Suites per cena e pernottamento. Passeggiata serale nel centro storico per un primo orientamento.
Venerdì 21 aprile: Narbona – Puilaurens – Quillan – Puivert – Foix
Colazione del mattino a buffet in hotel.
Visitiamo il centro storico e la cattedrale di Narbona, per poi rimetterci in viaggio.
Per l’ora di pranzo (libero) saremo in prossimità del castello di Puilaurens, che visiteremo.
La nostra giornata si sviluppa in territorio montuoso che corre parallelo alla catena dei Pirenei.
Ci sposteremo quindi a Quillan e a Puivert, entrambe località segnate dalla presenza di castelli «catari», raggiungibili con brevi e panoramiche passeggiate.
In serata saremo in prossimità di Foix, nell’Ariège, per la cena e il pernottamento presso l’ Hotel du Lac.
Sabato 22 aprile: Foix – Montségur –Roquefixade, rientro a Foix
Colazione in hotel.
Partenza in bus per raggiungere Montségur, con visita al castello e al museo. L’escursione della giornata ci condurrà a percorrere una tappa dei «sentieri catari», da un castello all’altro.
Pranzo in corso di escursione.
Dopo Montségur raggiungeremo a piedi il castello di Roquefixade che visiteremo, per poi tornare a Foix, completando la conoscenza del luogo.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Domenica 23 aprile: Foix – Pamiers – Muret – Tolosa
Colazione in hotel.
Si parte alla volta di Pamiers, città fondata da Ruggero II di Foix al suo ritorno dalla Prima Crociata, roccaforte cattolica in territorio cataro.
Dopo la visita al centro storico ci spostiamo a Muret, luogo della drammatica battaglia del 1213, che segnò il declino della forza catara.
Raggiungiamo, dopo il pranzo libero Tolosa, per proseguire nelle nostre visite culturali.
Città universitaria, nella quale nacque l’ordine dei Domenicani; città mercantile punto di passaggio del cammino di Santiago Tolosano, con la basilica di Saint Sernin, città dai mille volti.
Cena e pernottamento in Hotel Mercure Toulouse Centre Compans.
Lunedì 24 aprile: Tolosa – Albi – Tolosa
Colazione in hotel.
Partenza per raggiungere Albi, per la visita alla cattedrale e al centro storico ed una passeggiata panoramica lungo il Tarn.
Albi è la città nella quale ha vissuto e operato Toulouse de Lautrec, al quale riserveremo uno spazio speciale.
Pranzo libero ad Albi.
Nel pomeriggio rientriamo a Tolosa per completare la visita alla città.
Cena e pernottamento a Tolosa.
Martedì 25 aprile: Tolosa – Castelnaudary – Genova
Colazione in hotel.
Inizia il nostro viaggio di rientro, con sosta a Castelnaudary, un borgo in cui si trovano ancora mulini a vento ed è attraversato dal canale du Midi.
Durante il viaggio di ritorno avremo opportunità di fare sintesi sui temi trattati e sui luoghi visitati.
Pranzo libero in corso di viaggio, prevedendo il rientro a Genova – salvo imponderabile – intorno alle 20.00.
SI PARTE DA GENOVA
Ħ Genova – Piazza della Vittoria lato Inps, ore 7.00
Ħ Genova – Stazione ferroviaria Principe, ore 7.15
Ħ Genova – Sampierdarena, fermata bus via Eridania ore 7.25
Ħ Genova – Autogrill Casello Autostradale, ore 8.10
Possibile organizzare partenze da altre località
Gruppo minimo 20 partecipanti
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 300 euro
ACCONTO: 500 euro
Prenotazione immediata sino ad esaurimento posti disponibili.
Saldo entro il 10 aprile 2023
LA QUOTA COMPRENDE
- viaggio in pullman come da programma
- sistemazione in camera a due letti negli hotel sotto indicati
- colazioni e cene in hotel comprensive di bevande
- consulenza culturale a cura di Fredo Valla
- consulenza tecnica e storico artistica a cura di Flavia Cellerino
- ingressi a tutti i monumenti indicati in programma
- sistema di microfonaggio
- polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Gli extra in genere
- I pasti di mezzogiorno
- Le mance
- Quanto non espressamente citato nel programma