Artesulcammino ha sempre sviluppato rapporti di collaborazione con altre realtà culturali con le quali condivide finalità e interessi.
Questa rete di relazioni rappresenta da sempre un nostro punto di forza ed un arricchimento che non snatura affatto il nostro esistere, anzi lo rende più ricco e polivalente.
L’eccezionale acustica della chiesa ha favorito lo sviluppo di un programma di concerti, conferenze e manifestazioni culturali spesso progettate e realizzate con Artesulcammino.
* Perché la montagna almeno un po’ ci ha formato
* Perché la montagna la raccontiamo
Perché se non la raccontiamo, ognuno secondo le proprie competenze, e se non impariamo a conoscerla, ognuno secondo i propri interessi, la montagna si appiattisce dietro a stereotipi ed indifferenza. Una montagna piatta è una montagna che non c’è.
Fatti di Montagna: tanti sguardi sulle montagne per costruire un racconto corale, con l’opportunità di scoprire e di approfondire nuovi punti di vista che vanno a comporre ciò di cui siamo “fatti”.
Artesulcammino ha ideato e sta promuovendo con l’associazione DLF un importante progetto socio culturale nella periferia della Val Polcevera per animare la conoscenza del territorio e di altre discipline, dalla storia all’archeologia, unito ai servizi alla persona. Il progetto denominato “Lo scoglio dell’Albatros” prevede incontri quasi ogni giorno ed escursioni e visite guidate.
I docenti, per lo più professori universitari, offrono generosamente la loro collaborazione senza alcun compenso; caratteristica dei corsi è la varietà delle proposte culturali, che spaziano fra numerosi settori didattici e scientifici offrendo un’ampia scelta che va dalla letteratura alla storia dell’arte, dalla medicina all’economia, dalla sociologia al diritto, dalla fisica all’ingegneria, all’architettura.