Con giornate dedicate a passeggiate sui Vosgi ed altre dedicate a visite culturali in musei, centri storici, castelli ed abbazie, scopriremo, a modo nostro, l’Alsazia

Mentre il calore dell’estate si stempera nelle prime frescure d’autunno, con giornate dedicate a passeggiate sui Vosgi ed altre dedicate a visite culturali in musei, centri storici, castelli ed abbazie, scopriremo, a modo nostro, l’Alsazia.

Luoghi ameni per un pubblico dal fine palato, come quello di Vittorio Alfieri (1749-1803), il celebre drammaturgo astigiano, che vi soggiornò con la sua amata duchessa d’Albany.

Come raffinati viaggiatori del Settecento, attenti al paesaggio e alla storia dei luoghi, ci muoveremo in uno dei territori più gradevoli di Francia.

Luoghi che nel medioevo facevano parte del demanio imperiale, proprietà personale di Carlo Magno, e che poi per molti secoli furono contesi da autorità di lingua e cultura tedesca e di lingua e cultura francese. La vicinanza al fiume Reno, naturale confine, rese complicate molte vicende sino alla seconda guerra mondiale.

A ovest la catena dei Vosgi ha un andamento «appenninico», con vette morbide e rilievi non aspri, lungo i quali si svolsero durissime battaglie nella prima guerra mondiale.

Visiteremo la città di Colmar e di Strasburgo, i musei e i siti monumentali di maggior rilevanza, nel contempo passeggeremo nei punti più panoramici del parco dei Vosgi, con tappe presso piccoli, deliziosi centri storici.

In particolare a Colmar il museo di Unterlinden ci consentirà di ammirare il polittico di Isenheim realizzato da Matthias Grünewald nel 1512-16.

L’abbazia di Sainte Odile e il castello di Koenisberg, il romanico di Ottmarsheim, accompagneranno altre visite, tra emozioni e stupori.

Lunedì 18 settembre – Colmar… arriviamo!

 

Si parte!

Con bus riservato procediamo in direzione nord superando le Alpi e raggiungendo, con le opportune soste e il pranzo in corso di viaggio, Ottmarsheim per la prima visita alla abbazia di san Pietro e Paolo.

La chiesa benedettina, costruita nell’XI secolo, fu esemplata sul modello della Cappella Palatina di Aquisgrana.

Saremo in Hotel De L’Europe. per la sistemazione, la cena e il pernottamento al termine del pomeriggio.

Martedì 19 settembre – Sui sentieri… tra abbazie e villaggi

 

Colazione del mattino in hotel.

Con il bus raggiungiamo l’abbazia di Murbach, ai piedi dei Vosgi, per la visita.

La giornata è dedicata ad una piacevole passeggiata ad anello nei dintorni dell’abbazia, con pausa pranzo in corso di escursione.

Rientrati a Murbach, ripartiamo con il nostro bus sino a raggiungere Eguisheim per una visita al grazioso e quasi fiabesco centro storico, nel cuore del distretto vitivinicolo.

Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

* Vedi scheda escursione nel programma PDF

Mercoledì 20 settembre – Sui sentieri… conquistando castelli

 

Dopo colazione raggiungiamo con il nostro bus Ottrot da cui partiamo per la nostra escursione sul Mont Sainte Odile.

Pranzo libero  in corso di escursione.

L’itinerario di 8 km ci condurrà alla visita dell’abbazia di Sainte Odile, lungo il sentiero dei pellegrini.

Dall’abbazia di Sainte Odile, dopo la visita, ci spostiamo con il nostro bus in direzione del castello  di  Haut Koenisbourg, che visiteremo, dal quale si gode di uno straordinario panorama.

Cena e pernottamento in hotel.

* Vedi scheda escursione nel programma PDF

Giovedì 21 settembre – Colmar

 

Colazione del mattino in hotel.

La giornata è dedicata alla visita del centro storico di Colmar, della collegiata di san Martino e del Museo di Unterlinden.

Pranzo libero a Colmar.

Colmar è menzionato per la prima volta nel IX secolo. Conobbe un rapido sviluppo alla fine del Medioevo e durante il Rinascimento. Cinta da potenti mura fu coinvolta nella guerra dei contadini e in quella dei Trent’anni, annessa alla Francia, ceduta poi all’Impero Tedesco nel 1871 e poi nuovamente alla Francia. Un’area del centro storico è soprannominata piccola Venezia per la presenza di numerosi canali.

Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Venerdì 22 settembre – Sui sentieri…  salendo al Ballon d’Alsace

 

Dopo colazione raggiungiamo quota 1000 metri circa dalla quale partiamo per il nostro itinerario panoramico di circa 9 km intorno al Grand Ballon d’Alsace.

Soste panoramiche e pranzo in corso di escursione.

Sulla via del rientro sosta a Thann, città storica, con la collegiata di Sant’Ubaldo.

Cena e pernottamento in hotel.

* Vedi scheda escursione nel programma PDF

Sabato 23 settembre Strasburgo

 

Colazione del mattino in hotel.

La giornata è dedicata alla visita del centro storico di Strasburgo, comprensivo della cattedrale, della chiesa di Saint Pierre le Jeune e del museo di belle arti.

Pranzo libero a Strasburgo.

Una storia millenaria, un centro storico Patrimonio Unesco, le sedi delle istituzioni europee, le case graticcio, l’università… La città è ad ogni angolo una continua scoperta.

Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Domenica 24 settembre – Si torna a casa…

 

Dopo colazione con il nostro bus riprendiamo la via di casa.

Durante il rientro sosta a Breisach am Rhein, in Germania, per una breve visita al centro storico.

Pranzo e soste in autogrill lungo il rientro.

 

Per maggiori informazioni scarica il programma dettagliato

CONDIVIDI!

    SI PARTE DA GENOVA

    Ħ Genova – Piazza della Vittoria lato Inps, ore 7.00

    Ħ Genova – Stazione Principe, ore 7.15

    Ħ Genova – Sampierdarena, via Dino Col ore 7.20

    Nota: per chi avesse difficoltà a raggiungere la località di partenza, all’iscrizione è possibile concordare punti d’incontro alternativi e conseguenti trasferimenti personalizzati, che consentano di poter effettuare la maggior parte del viaggio con il resto del gruppo

    Gruppo minimo 15 partecipanti

    SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 460 euro

    ALTRI SUPPLEMENTI: trasferimenti personalizzati da altre località – (da definire)

    ACCONTO: 650 euro

    Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili

    PRENOTA PER TEMPO!

    Ai primi 10 partecipanti iscritti entro il 16/6 è riservato un buono sconto del valore di 80 euro, utilizzabile in occasione della prossima iscrizione ad un nostro viaggio: per la graduatoria fa fede la data di ricevimento dell’acconto.

    Saldo entro il 3 settembre 2023

    Pagamento con bonifico: Coordinate Bancarie IBAN IT89O0569601600000018882X00

    Pagamento con carta di credito: https://pay.vivawallet.com/celeber

    Specificare Nome e Cognome, Causale “Alsazia ASC set23”

    LA QUOTA COMPRENDE

    • Viaggio in bus riservato
    • Sistemazione in camera a due letti in hotel ****
    • Colazioni, cene in hotel bevande incluse
    • Servizio di accompagnatore e visite culturali a cura di Flavia Cellerino
    • Ingressi e visite a monumenti e musei e siti citati, guide locali ove necessarie
    • Sistema di microfonaggio
    • Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”

    LA QUOTA NON COMPRENDE

    • Gli extra in genere, i pasti di mezzogiorno indicati liberi, le mance, le bevande
    • Quanto non espressamente indicato in programma