In Finlandia, terra delle renne, delle acque che lente si muovono tra i boschi di betulle e conifere, dei costumi Sami colorati e caldi, di Alvar Aalto… con Roberto Silvestri alla scoperta dell’anima profonda del Nord

Inizia con questa proposta, il nostro progetto sulla Scandinavia, che abbiamo voluto intitolare «la terra delle ombre lunghe», perché le particolari luci del nord scolpiscono il paesaggio con una tipicità che li rende unici.
Il progetto prevede, anno dopo anno, la visita particolareggiata di una capitale o grande città e di una intera nazione o di un settore particolare di essa. Iniziamo con la Finlandia, in agosto e Oslo a novembre, per il 2023; nel 2024 saremo a Copenaghen e nel nord della Norvegia, e nel 2025 saremo in Svezia e forse torneremo ad Helsinki…
Un progetto condiviso con Roberto Silvestri, architetto genovese, scrittore, che in Finlandia ha trascorso molti anni e che in Scandinavia ha studiato, facendo crescere in sé l’amore per una terra nella quale la natura, i silenzi e le architetture sanno dialogare.
E’ difficile descrivere la Finlandia in poche battute, la terra delle renne, che vedremo quasi ogni giorno, delle acque che lente si muovono tra i boschi di betulle e conifere, dei costumi Sami colorati e caldi, di Alvar Aalto…
Ma, forse, una poesia finlandese contemporanea può, con la magia delle parole pensate, restituirci un desiderio, una speranza, una sensazione di Finlandia.
Non c’è di che preoccuparsi. L’ombra non
può cadere. Si muove come l’albero
e ne segue ogni scatto.
Come fuoco è trascinata via nel vento
e scivola con leggerezza sopra ogni cosa.
Non c’è di che preoccuparsi. L’ombra non
può cadere. Si muove soltanto.
E quando si stacca un ramo dal tronco
lei lo sente e lo accoglie.
Le notti non sono più calde,
il ribes nero sa di freddo,
il topo muschiato nuota più veloce,
in città le luci si infittiscono.
La cima dell’abete oscillava sul tetto,
non riesco a liberarmi dal pensiero
che si sia dimenticato qualcosa.
Si sente un treno da est, da sud il grido di una civetta.
respiro sulla tua mano e dico:
così fa il vento quando gli piaci.
Lascia che il giorno sia tutto, 1968, Mirkka Rekola
Venerdì 4 agosto – Da Genova a Helsinki e Inari
Si parte!
Con bus riservato raggiungiamo aeroporto di Malpensa per partenza con volo diretto a Helsinki, altro volo sino a Ivalo per raggiungere in serata, con bus riservato Inari, oltre il circolo polare artico.
I tempi del viaggio ci consentiranno di conoscerci meglio tra noi e di conoscere gli accompagnatori.
Pranzo in corso di viaggio.
Inari, adagiato sulle acque del lago omonimo, circondato da foreste, all’interno del principale parco nazionale della Finlandia, terra dei Sami, ci accoglie proiettandoci nell’essenza della natura finlandese.
Sistemazione in Wilderness Hotel Inari per cena e pernottamento a Inari.
Sabato 5 agosto – Lemmenjoki – tra le renne
Colazione del mattino a buffet in hotel.
Trasferimento in bus a Lemmenjoki per una facile passeggiata di circa 8 km, alla quale seguirà una spostamento in barca per la cascata di Ravadaskongas. Un’altra facile passeggiata, immersi nella natura ci porterà a Harkajarvi, per il rientro sino a Lemmenjoki con imbarcazione.
Pranzo libero in corso di escursione.
Nel pomeriggio saremo ospiti della famiglia Paltto, una famiglia Sami che alleva renne e si dedica ancora alle attività artigianali tipiche e che Roberto Silvestri conosce personalmente.
Rientro a Inari con bus.
Cena e pernottamento in hotel a Inari.
Domenica 6 agosto – Da Inari a Rovaniemi
Colazione a buffet in hotel e partenza con bus riservato per Rovaniemi, con opportune soste lungo il percorso.
Pranzo libero in trasferimento.
Rovaniemi, capitale sami, bombardata durante la seconda guerra mondiale, è stata ricostruita grazie al progetto di Alvar Aalto, che la ha ripensata -in pianta- come il muso di una renna.
Scopriremo le architetture del centro città del grande architetto e visiteremo il museo sami Siida.
Cena libera e pernottamento in Scandic Pohjanhovi Hotel a Rovaniemi.
Lunedì 7 agosto – Rovaniemi e Napapirij
La mattinata è ancora dedicata al centro di Rovaniemi, al museo Artikum, alla Casa Lappia, al Municipio all’area residenziale di Korkalorinne, tutti progettati da Aalto.
Pausa pranzo libero in città.
Nel primo pomeriggio ci spostiamo a Napapijri, il villaggio di Babbo Natale, per un incontro con la tradizione locale e con l’evoluzione architettonica di questo singolare villaggio.
Cena libera
Pernottamento in hotel a Rovaniemi.
Martedì 8 agosto – Gli orsi di Martinselkonen
Colazione a buffet in hotel e partenza con bus riservato per Martinselkonen, con opportune soste panoramiche e di relax.
Pranzo libero in trasferimento.
La riserva Martinselkonen Erakeskus è un centro per la protezione della fauna nella zona, immerso in boschi di abete. La natura impone quiete e silenzio e ispira contemplazione. Per questo motivo la vista alla riserva Martinselkonen Erakeskus è svolta in totale sicurezza, nonostante la presenza di animali selvatici come gli orsi bruni.
Qui in apposite strutture stazioneremo dalle 17 alle 22 per l’avvistamento degli orsi. Cena durante gli avvistamenti.
Ci trasferiremo quindi negli edifici centrali del parco per il pernottamento in Martinselkonen Wilds Centre.
Mercoledì 9 agosto – Da Martinselkonen a Oulu
Colazione del mattino e partenza per Oulu.
Durante il percorso una piccola digressione ci porterà ad ammiirare le cascate di Hepokongas, con un facile trekking.
Pranzo in corso di trasferimento, libero.
Oulu, città fondata nel 1605, ricostruita dopo il tragico incendio del 1822, è distribuita alla foce del fiume Oulujoki.
Qui visiteremo la Piazza del mercato con i suoi annessi architettonici e il parco Ainola.
Cena libera e pernottamento a Oulu in Original Sokos Hotel Arina.
Giovedì 10 agosto – Da Oulu a Helsinki
Colazione a buffet in hotel, terminiamo la visita di Oulu e alle ore 14.30 partiamo, in aereo per Helsinki, ove arriveremo alle 15.30.
Si avvia, così la nostra prima conoscenza della capitale finlandese con la visita alla cattedrale e una ricognizione esterna della Piazza del Senato, del palazzo del Governo e dell’Università.
Capitale della Finlandia, documentata dal 1351 e sviluppatasi dal 1550, risente di diverse influenze culturali, tedesche e russe, che si riverberano nelle architetture.
Cena libera e pernottamento a Helsinki in Clarion Helsinki Hotel
Venerdì 11 agosto – Helsinki
Colazione del mattino a buffet in hotel.
E’ ancora Alvar Aalto, con la sua casa, a ricordarci l’importanza dell’architettura pubblica e civile in Finlandia.
La stazione centrale, la cappella Kamppi, il museo Kiasma e la casa Finlandia-Talo ci parlano di architetti diversi, ma di una filosofia di fondo in cui armonia, luce, preziosità dei materiali dialogano costantemente.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento in hotel a Helsinki.
Sabato 12 agosto – Turku, l’antica capitale
Colazione a buffet in hotel.
Partenza con bus riservato per Turku, antica capitale che conserva il suo passato medievale.
Qui visitiamo, in particolare, la cattedrale e il museo Aboa Vetus e Ars Nova.
Il museo è una singolare unione tra il passato archeologico della città e l’arte contemporanea, tracciando una sintesi della storia della città.
Pranzo libero.
Al termine della visita a Turku sulla via del rientro, tappa alla casa museo di Kallela, uno dei più grandi pittori finlandesi.
Cena di saluto a Helsinki e pernottamento in hotel a Helsinki.
Domenica 13 agosto – Helsinki, un saluto alla Finlandia
Colazione del mattino a buffet in hotel.
La mattinata è dedicata al termine delle visite di Helsinki, in particolare al museo Ateneum che accoglie le opere dei pittori storici finlandesi dall’Ottocento al primo Novecento.
Pranzo libero.
Trasferimento con bus in aeroporto e partenza per l’Italia, scalo di Malpensa, da dove il bus ci ricondurrà a Genova.
SI PARTE DA GENOVA
Ħ Genova – Piazza della Vittoria lato Inps, ore 7.00
Ħ Genova – Stazione Principe, ore 7.15
Ħ Genova – Sampierdarena, via Dino Col ore 7.20
NAVETTA SAVONA-GENOVA
Ħ 25 euro a tratta
Nota: per chi avesse difficoltà a raggiungere la località di partenza, all’iscrizione è possibile concordare punti d’incontro alternativi e conseguenti trasferimenti personalizzati, che consentano di poter effettuare la maggior parte del viaggio con il resto del gruppo
Gruppo minimo 15 partecipanti
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 640 euro
ALTRI SUPPLEMENTI: trasferimenti personalizzati da altre località – (da definire)
ACCONTO: 1250 euro
Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili

PRENOTA PER TEMPO!
Ai primi 10 partecipanti iscritti è riservato un buono sconto del valore di 120 euro, utilizzabile in occasione della prossima iscrizione ad un nostro viaggio: per la graduatoria fa fede la data di ricevimento dell’acconto.
Saldo entro il 15 luglio 2023
Pagamento con bonifico: Coordinate Bancarie IBAN IT89O0569601600000018882X00
Pagamento con carta di credito: https://pay.vivawallet.com/celeber
Specificare Nome e Cognome, Causale “Finlandia ASC ago23”
LA QUOTA COMPRENDE
- Viaggio in pullman a/r per Malpensa
- Bus riservato in Finlandia per ogni spostamento
- Sistemazione in camera a due letti in hotel **** tranne che nel centro avvistamento Orsi, in cui la struttura potrebbe non garantire camere con servizi privati
- Prime colazioni in hotel e quattro pasti indicati (bevande escluse)
- Ingressi e visite a monumenti e musei e siti citati in programma, sistema microfonaggio
- Spostamenti con barche nelle escursioni ove indicate
- Accompagnatore/interventi culturali/visite a cura di Flavia Cellerino e Roberto Silvestri
- Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Quanto non indicato in ‘comprende’, pasti liberi, le mance
- Trasferimenti personalizzati da altre località – (da definire)