Paraloup (CN)

25 Settembre 2020 – 5,9 km

Taccuino di marcia:

 
 
Grazie a un passaggio di Miriam Rubeis, cara amica di Vinadio, che lavora ai progetti culturali di Paraloup, oggi sono qui, nella borgata in cui Nuto Revelli e altri partigiani costruirono e realizzarono il loro percorso di resistenza in Giustizia e Libertà.
 
Miriam mi fa visitare il nuovo, bellissimo museo interattivo che fa comprendere il senso di questa rinascita della Borgata e il suo valore di testimonianza per il futuro.
 
Mentre Miriam lavora ai suoi progetti salgo di poco verso l’Alpe. Si spalanca un panorama che sembra cavalcare l’infinito: Il Monviso bianco di neve si sposa con le nuvole, la pianura modellata dai fiumi che scendono dalle valli e che si misura con l’intensa antropizzazione, i profili delle Marittime e delle Cozie.
 
Oggi nessuno deve combattere e questa vetta è strategica solo per la meraviglia della vista, ma posso immaginare che la contemplazione di questa bellezza si fondesse, nel 1943 e negli anni della guerra, con la necessità di cogliere ogni spostamento pericoloso sul fondovalle.
Si ritorna a Sambuco, il sole tramonta, l’aria sa già d’inverno.

Ripercorri il cammino…

Guarda le uscite già effettuate

CONDIVIDI!