Le grandi città del nord Europa! Una nuova proposta per approfondire stili di vita, architetture, storia e sensibilità culturale. Iniziamo con Oslo, modello di vivibilità e di organizzazione sociale all’avanguardia, caratterizzata da un recente grande sviluppo urbanistico, culturale e architettonico

Il bagaglio dei progetti di Artesulcammino si arricchisce di una nuova proposta, dedicata al Nord Europa e costruita grazie all’apporto di Roberto Silvestri, che frequenta da molti anni l’area scandinava, e che – nel caso specifico – a Oslo ha studiato.

L’idea è di conoscere sistematicamente, attraverso fine settimana lunghi, le grandi città del nord Europa, con trekking urbani che ci permettano di approfondire stili di vita, architetture, storia e sensibilità culturale.

Nella buona stagione, i nostri viaggi diverranno, invece, soggiorni prolungati, durante i quali i grandi parchi, i fiordi, le aree montuose e la natura nel suo complesso rivestiranno un ruolo preponderante.

In questo modo, pensiamo di poter offrire a tutti l’opportunità di «assaggiare» il tema del Grande Nord, attraverso suggestioni culturali che saranno rafforzate da incontri culturali nelle nostre sedi, dedicate alla pittura e alla letteratura nordica.

E ora si inizia con OSLO!!!

«Oslo è una città vitale, un po’ rude, come tutta la Norvegia,
ma più impegnata a essere attuale di quanto accada alla Norvegia;
potrei dire che Oslo è la capitale centripeta di un paese centrifugo.
Da Milano si arriva a Oslo in poco più di due ore,
ma Oslo non è ancora la Norvegia; è solo l’ingresso.»
Giorgio Manganelli

Le città sono tutte uguali e tutte diverse, le città sull’acqua hanno una vita doppia, alimentata dai riflessi delle costruzioni, dalle luci, dal movimento dell’acqua.

Oslo, nel sud della Norvegia, di cui è capitale, è adagiata su un fiordo a U capovolta, ed è stata fondata intorno all’XI secolo.

Sconvolta da un grande incendio nel 1624 è rinata con architetture eleganti e ben inserite nel contesto naturale. Lo sviluppo urbanistico e culturale nonché architettonico, è cresciuto in maniera esponenziale nel Novecento e prosegue tuttora: così Oslo è diventata un modello di vivibilità e di organizzazione sociale all’avanguardia che fornisce spunti continui.

A questi aspetti, legati alla storia, ma soprattutto al presente e al futuro dedicheremo la nostra attenzione, senza ovviamente dimenticare i grandi artisti che l’hanno vissuta, a cominciare da Munch, al quale è dedicato uno dei principali musei della città.

Mercoledì 1 novembre 2023 – Oslo… arriviamo!

 

Si parte!

Partenza da Genova e Milano, come da orari indicati in ultima pagina.

Pranzo in corso di trasferimento, libero.

Si raggiunge Oslo per  un primo giro panoramico di orientamento in città e un primo incontro con i musei grazie al museo nazionale di architettura, padiglione SverreFehn,.

Sistemazione in FIRST HOTEL MILLENIUM per cena e  pernottamento.

Giovedì 2 novembre 2023 – Oslo: la città, la sua storia

 

Colazione del mattino in hotel.

Tutta la mattinata sarà dedicata all’analisi della storia urbanistica e architettonica della città,  e della sua evoluzione storica: si parte dalla fortezza di Akershus, il  palazzo comunale, il palazzo Reale, il Parlamento, le espansioni contemporanee  su Aker Brygge,  e verso la riva del fiordo con l’Astrup Fearnley Museum of modern art disegnato da Renzo Piano.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio la storia della Norvegia e della sua architettura ci saranno rivelate nel parco all’aperto del Folk Museum, una spettacolare occasione per camminare nel passato imparando a riconoscere le costruzioni lignee. Nel Norks Maritimt Museum conosceremo le imbarcazioni che solcavano il mare del Nord.

Cena libera e pernottamento in hotel.

Venerdì 3 novembre 2023 – Oslo: musei straordinari

Dopo la colazione in hotel ci spostiamo presso il museo dedicato a Munch, artista iconico della città e della storia dell’arte.

Pranzo libero.

Il pomeriggio è invece dedicato, insieme ad altre visite in esterni della città, al nuovo Museo Nazionale inaugurato l’11 giugno 2022, un contenitore bellissimo in termini architettonici ed ancora più interessante per la vastità delle collezioni, che spaziano dai costumi tradizionali alla storia dell’arte.

Cena libera.

Pernottamento in hotel.

Sabato 4 novembre 2023 – Oslo: la magia dei parchi

Colazione a buffet in hotel.

La giornata inizia con la visita al parco sculture di Vigeland, artista norvegese e prosegue nell’Historisk museum.

Dopo la pausa pranzo, libero, visitiamo l’Opera house e ci trasferiamo al Peer Gynt Sculpture Park, un altro splendido parco d’artista.

La parte finale del pomeriggio è lasciata al tempo libero.

Cena e pernottamento in hotel.

Domenica 5 novembre 2023 – Oslo, contemporaneità

 

Colazione a buffet in hotel.

Un saluto alla città e alle sue architetture con l’analisi della biblioteca nazionale e un ultimo sguardo ai monumenti già visitati.

Spostamento in aeroporto per rientro in Italia con volo in partenza alle ore 13.10.

Pranzo libero.

Per maggiori informazioni scarica il programma dettagliato

SI PARTE DA GENOVA:

Ħ Genova – Piazza della Vittoria lato Inps, ore 7.00

Ħ Genova – Stazione Principe, sotto orologio, ore 7.15

Ħ Genova – Sampierdarena, via Dino Col ore 7.20

SI PARTE DA MILANO:

Ħ Milano – Aeroporto Linate – Banchi Lufthansa – ore 8.45

PER RAGGIUNGERE L’AEROPORTO DI PARTENZA DA ALTRE LOCALITÀ, ALL’ISCRIZIONE È POSSIBILE CONCORDARE TRASFERIMENTI PERSONALIZZATI

I NOSTRI VOLI:

ANDATA:

MILANO/FRANCOFORTE

LH271 – LIN/FRA – 10,35/11,55

FRANCOFORTE/OSLO

LH862 – FRA/OSL – 12,50/14,50

RITORNO

OSLO/FRANCOFORTE

LH861 – OSL/FRA – 13,10/15,20

FRANCOFORTE/MILANO

LH276 – FRA/LIN – 17,10/18,20

SUPPLEMENTI ED EXTRA

  • Sistemazione in camera singola – euro 240
  • Avvicinamenti da altre località all’aeroporto di partenza – (da definire)

ACCONTO: 600 euro

Gruppo minimo 15 partecipanti
Prenotazione immediata, sino ad esaurimento posti disponibili.
Saldo a 15 giorni dalla partenza

LA QUOTA COMPRENDE

  • Trasferimento a/r Genova – aeroporto Milano
  • Volo a/r Milano-Oslo
  • Sistemazione in camera due lette in hotel, colazioni in hotel
  • Due cene in hotel
  • Bus in Oslo per trasferimenti ove necessario
  • Ingressi nei musei indicati in programma
  • Servizio di accompagnamento per tutta la durata del soggiorno e illustrazioni storico-artistiche e scientifico-naturalistiche rispettivamente a cura di Roberto Silvestri e Flavia Cellerino
  • Sistema di microfonaggio
  • Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Gli extra in genere, 7 pasti, le bevande, le mance, quanto non espressamente indicato in programma

CONDIVIDI!