Tra medioevo e Settecento la Repubblica di Genova costituisce sul crinale appenninico che la cinge uno spettacolare sistema di difesa, ancora oggi visibile, passeggiando lungo un percorso panoramico di grande impatto

Una piacevole escursione lungo uno dei settori più appariscenti ed interessanti del sistema difensivo della Repubblica di Genova.

Il percorso si snoda nel settore ovest, a cavallo tra la val Polcevera e la val Bisagno, lungo la direttrice dell’antica via del sale che dal Porto di Genova conduceva verso il retroterra padano.

Da qui il panorama spazia dalla giogaia appenninica sino al mare, cogliendo perfettamente lo sviluppo urbanistico di una parte della città di Genova.

Lungo il percorso sopravvivono i resti delle antiche mulattiere, oltre che le possenti murature delle fortezze.

Il sentiero interseca anche una linea ferroviaria a scartamento ridotto, nata per congiungere Genova a Piacenza e che fu solo parzialmente realizzata.

Un sentiero facile, per il quale utilizzare comunque e sempre gli scarponcini da trek, ci conduce con poco dislivello sino al crinale tra le due valli e su un sentiero panoramico dal saliscendi contenuto.

Pranzo in corso di escursione con possibilità di sosta in arrivo e partenza presso la locale Ostaia de Baracche per bevande, panini o altro.

LUNGHEZZA PERCORSO: circa 6 Km
DIFFICOLTA’: Escursionistica
DISLIVELLO: 280 mt.
DURATA INDICATIVA: 4 ore con spiegazioni

CON BUS RISERVATO

SI PARTE DA MILANO

Ħ MI – Piazza IV Novembre, lato Hotel Gallia, ore 7.45

Gruppo minimo 15 partecipanti

Sono compresi: bus 19 posti, assistenza culturale e tecnica a cura di Flavia Cellerino, polizza assicurativa

CONDIVIDI!

    CONDIVIDI!