In collaborazione con l’associazione “La Via delle Arti”, riscoprendo il Perugino, a Perugia a dintorni: un omaggio al più grande pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento

[…] Era Pietro persona di assai poca religione, e non si gli puotè già mai far credere l’immortalità dell’anima, anzi con parole accomodate al suo cervello di porfido, ostinatissimamente recusava ogni buona via. Aveva ogni sua speranza ne’ beni della fortuna, e per danari arebbe fatto ogni mal contratto. Guadagnò infinite ricchezze, et in Fiorenza murò e comprò case, et in Perugia et a Castello della Pieve similmente acquistò molti beni stabili. Tolse per moglie una donna bellissima, et ebbene figliuoli, e dillettossi molto ch’ella portasse leggiadre acconciature in casa e fuori. E venuto in vecchiezza, d’anni LXXVIII di un mal di febbre continua finí la vita sua nel Castello della Pieve, e da’ suoi parenti e figliuoli con pompa e pianti infiniti onoratamente fu sepolto l’anno MDXXIIII. Né di poi è mancato chi gli abbia fatto questo epitaffio:
GRATIA SI QVA FVIT PICTVRAE, SI QVA VENVSTAS,
SI VIVAX, ARDENS CONSPICVVSQVE COLOR,
OMNIA SVB PETRI (FVIT HIC PERVSINVS APPELLES)
DIVINA REFERVNT EMICVISSE MANV.
PERPVLCHRE HIC PINXIT, MIRAQVE EBVR ARTE POLIVIT,
ORBIS QVAE TOTVS VIDIT ET OBSTVPVIT. […]
Giorgio Vasari
Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550)
Venerdì 28 aprile – A Panicale, per raggiungere Perugia
Con bus riservato e soste opportune si perviene al borgo di Panicale, in cui sono presenti numerose testimonianze storiche legate a Pietro Perugino, in particolare l’oratorio di San Sebastiano, ove si trova l’importante affresco dedicato al martirio dell’omonimo santo.
Pranzo libero.
Proseguiamo con una facile passeggiata pianeggiante di 4 km sino al piccolo centro di Paciano per godere del panorama e vistare la chiesa della Madonna della Stella.
Con il bus si raggiunge poi Perugia.
Cena e pernottamento in Hotel Fortuna,
Sabato 29 aprile – Perugia, Perugino e dintorni
Dopo colazione in hotel, a piedi raggiungiamo la sede della mostra dedicata al Perugino, con la quale avviamo la giornata.
La mattinata si chiude con la visita al Collegio del Cambio e al ciclo di affreschi del maestro.
Pausa pranzo, libero.
Raggiungiamo con il bus il complesso monastico di San Pietro, sito millenario e splendida stratificazione di arte medievale e rinascimentale, già sede di importanti opere del Perugino.
Completiamo la giornata con altri riferimenti artistici e panoramici in città.
Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
Domenica 30 aprile – A Città della Pieve, e rientro
Con bus riservato transitiamo presso la chiesa della Santissima Annunziata di Fortignano ove si trova la tomba del Perugino e proseguiamo sino a Città della Pieve, la cittadina nella quale Pietro Vannucci, detto il Perugino, nacque.
Visitiamo il centro storico e i monumenti collegati al Perugino.
Pranzo libero.
Termine delle visite ed avvio del rientro.
SI PARTE DA SAVONA
ORARI (ore 7.00 circa) E LOCALITA’ DI PARTENZA SARANNO DIRETTAMENTE COMUNICATI AI PARTECIPANTI
SI PARTE DA GENOVA
ORARIO E LUOGO DI PARTENZA SARANNO DIRETTAMENTE COMUNICATI AI PARTECIPANTI
Gruppo minimo 20 partecipanti
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 60 euro
ACCONTO: 200 euro
Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili
Saldo entro il 15 aprile 2023
Pagamento con bonifico: Coordinate Bancarie IBAN IT89O0569601600000018882X00
Pagamento con carta di credito: https://pay.vivawallet.com/celeber
Specificare Nome e Cognome, Causale “Perugino VDA apr23”
LA QUOTA COMPRENDE
- Bus riservato per tutto il viaggio
- Sistemazione in hotel ***, colazione; 2 cene comprensive di bevande in ristorante
- Tassa di soggiorno
- Assistenza culturale a cura di Flavia Cellerino e guide locali ove necessarie
- Biglietti ingresso monumenti citati in programma
- Sistema di microfonaggio
- Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Quanto non indicato in ‘comprende’