In collaborazione con Associazione Culturale «La Via delle Arti» di Savona, Artesulcammino vi propone la bellezza di una parte significativa della Castiglia storica.
A nord di Madrid, sull’altopiano percorso da innumerevoli cammini, sono stato scritti i destini della Spagna istituzionale, artistica religiosa e culturale, tra Castiglia ed Estremadura.

Segovia, Avila, Salamanca, Zamora, Toro, Tordesillas, Medina do Campo, evocano storie complesse e affascinanti.

L’acquedotto romano di Segovia, con la sua maestosità introduce il tempo antico, quando la penisola iberica era uno tra i territori più importanti dell’impero romano. L’arrivo dei Visigoti, sullo scorcio del VI secolo ha scompaginato la vita di quelle terre, avviando una nuova storia peninsulare, non per questo meno affascinante.

Hanno resistito le mura di Avila, tra le quali si è aggirata la giovane Teresa, presa dai suoi turbamenti mistici, hanno resistito le mura di tante, uniche, chiese romaniche.

A Salamanca è fiorita una Università prestigiosa, mentre in maniera non sempre lineare ha preso forma la società spagnola, sotto le corone unificate degli antichi regni. La Spagna fu pronta per il grande balzo oceanico e la conquista di un impero, con le sue luci e le inevitabili ombre.

A Tordesillas nel 1494 portoghesi e spagnoli si divisero in un duopolio esclusivo le terre via via scoperte e conquistate nel resto del mondo.

Martedì 3 Dicembre: dall’Italia a Segovia

Raggiunto l’aeroporto di Madrid in bus ci trasferiamo a  Segovia, per una passeggiata nel centro storico con analisi dei principali monumenti ed edifici medievali.

Mercoledì 4 Dicembre: da Segovia ad Avila

Raggiungiamo Avila, città straordinariamente ricca di testimonianze artistiche e architettoniche. In particolare, oltre alle mura, visiteremo la chiesa di San Vincente, esempio insigne di romanico; la cattedrale, il convento di santa Teresa, il monastero di san Tommaso, la piazza maggiore e gli edifici adiacenti.

Giovedì 5 Dicembre: Avila, Plasencia, Salamanca

Lasciamo il fascino di Avila per raggiungere il centro relativamente piccolo di Plasencia, in Estremadura, posizione strategica sin dalla preistoria. Qui troviamo i resti delle antiche muraglie e la doppia cattedrale dedicata alla Vergine. Ripartiamo alla volta di Salamanca, resa celebre dalla sua Università prestigiosa, ove fiorì una scuola filosofica di altissimo livello. Il centro storico è ricco di palazzi signorili e pubblici, di piazze in cui ferve la  vita.

Venerdì 6 Dicembre: Salamanca e Ciudad Rodrigo

Si raggiunge con il bus Ciudad Rodrigo, piazzaforte della frontiera verso il Portogallo e imprescindibile caposaldo del regno di Leon: qui sarebbe transitato san Francesco in pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. Il suo importante centro annovera parte delle antiche mura, la cattedrale romanico-gotica, il castello e una notevole selezione di palazzi rinascimentali e barocchi.

Sabato 7 Dicembre: Salamanca, Zamora, Toro, Tordesillas, Medina do Campo

Un itinerario ad anello a nord di Salamanca ci consente di scoprire centri relativamente piccoli, ma veri e propri gioielli. Si inizia con Zamora, la città del romanico! (le chiese romaniche sono ben 24, non le vedremo tutte, ma non ci sfuggirà la cattedrale, una vista sul castello e la piazza principale). Toro reca i segni della convivenza tra cristiani e musulmani nella sua architettura mudejar.  Tordesillas è il luogo della memoria storica, ove si giocarono i destini del mondo a seguito della spartizione delle zone di influenza portoghesi e spagnoli nel continente americano (e non solo). A Medina del Campo morì Isabella di Castiglia nell’immenso castello che definisce ancora l’urbanizzazione della cittadina.

Domenica 8 Dicembre: Salamanca, Guadalajara, Italia

Lasciamo Salamanca per raggiungere Guadalajara, di impianto rinascimentale, con interessanti palazzi, originali per le decorazioni. Anche qui i segni della storia: la battaglia del marzo 1937 tra soldati nazionalisti e repubblicani fu tra le più cruente, e contò numerosi morti tra gli italiani inviati da Mussolini a supporto di Franco.

Rientro in Italia con volo e bus.

Per maggiori informazioni scarica il programma dettagliato

CONDIVIDI!

    SI PARTE DA SAVONA e GENOVA

    Ħ GE – Con bus riservato in partenza da Savona e Genova raggiungiamo aeroporto Milano Linate. Luogo di partenza ed orario saranno indicati direttamente ai partecipanti.

    SI PARTE DA MILANO

    Ħ MI – Ore 10.00 presso banchi partenza Iberia – Aeroporto di Linate

    AEROPORTO DI LINATE

      03.12.19 – volo IB3251 ore 11,50 per Madrid

    AEROPORTO DI MADRID

      08.12.19 – volo IB3256 ore 19,55 per Milano

    Gruppo minimo 20 partecipanti

    SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 320 euro
    ACCONTO: 500 euro

    Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili, e comunque non oltre il 10 novembre

    Saldo entro il 20 novembre 2019

    LA QUOTA COMPRENDE

    • Viaggio in pullman a/r da Savona, Ponente e Genova per aeroporto di Milano Linate
    • Viaggio aereo a/r con voli come da indicazione
    • Bus riservato per tutti i trasferimenti durante il soggiorno
    • Sistemazione in camera a due letti negli hotel **** con colazioni e cene in hotel con bevande
    • Tasse di soggiorno
    • La visita guidata con guide locali a Salamanca e ove necessario
    • Illustrazioni storico culturali a cura di Flavia Cellerino
    • Assistenza tecnica a cura di Norma Ginola, Presidente dell’associazione “La Via della Arti”
    • Biglietti monumenti ove previsti
    • Sistema di microfonaggio
    • Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”

    LA QUOTA NON COMPRENDE

    • Gli extra in genere
    • I pasti di mezzogiorno
    • Le mance
    • Quanto non espressamente citato nel programma

    CONDIVIDI!