In collaborazione con l’associazione “La via delle Arti”, a Ferrara per la mostra «Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa», gettando uno sguardo alle vicende degli Este e della loro città capitale

Sono passati 90 anni dalla realizzazione della mostra dedicata ai due secoli di Rinascimento a Ferrara che condusse nel 1934 il grande storico Roberto Longhi a scrivere una pietra miliare della critica d’arte: «Officina Ferrarese».
Tale testo, ripreso nel 1940 e poi nel 1945 costituisce, ancora oggi, imprescindibile punto di partenza di ogni riflessione, analisi e racconto dell’arte a Ferrara nei galvanizzanti secoli che resero il centro padano fulcro di sperimentazioni istituzionali, politiche, architettoniche ed artistiche.
Ritorniamo oggi a Ferrara per la mostra organizzata nel restaurato Palazzo Diamanti, già esso stesso sintesi della cultura architettonica rinascimentale Ferrarese, mostra dal titolo «Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa», una esposizione che consente di riappropriarsi di una storia solo apparentemente defilata rispetto ai percorsi dell’arte rinascimentale toscana.
Gli Este, all’ombra del papato e grazie a spregiudicate strategie, divennero nel giro di tre secoli una potenza internazionale, in grado di determinare gli equilibri politici europei e di dettare mode artistiche e culturali di fondamentale importanza.
Dagli affreschi del Palazzo di Schifania (da poco riaperti al pubblico, dopo accurato restauro), alle sale del castello allestite con un bellissimo museo che dà dignità alla storia come disciplina di ricerca, alle vicende degli Este e della loro città capitale, gettando uno sguardo anche su centri minori (ma strategici), il nostro viaggio ci condurrà, a passo di gagliarda (danza rinascimentale), tra intrighi, cospirazioni, battaglie e meraviglie dipinte.
Mercoledì 7 giugno – A Ferrara
Con bus riservato e soste opportune si perviene a Ferrara.
Pranzo libero.
Il pomeriggio è dedicato alla visita di palazzo Costabili, progettato da Biagio Rossetti in cui, sul modello della camera degli Sposi del Mantegna, Benvenuto Tisi da Garofalo dipinse gli affreschi della «camera del tesoro».
Segue la visita allo splendido Palazzo Schifanoia, luogo di delizia degli Este, famoso per i cicli di affreschi al suo interno, proprio studiati da Roberto Longhi nel suo «officina Ferrarese».
Pernottamento in Hotel Astra, cena in ristorante.
Giovedì 8 giugno – Ferrara e dintorni
Dopo colazione in hotel, a piedi raggiungiamo il castello di Ferrara per una visita dettagliata al suo interno (ed esterno) ed una visione dei monumenti contermini.
Pranzo libero.
Il pomeriggio, con bus riservato. raggiungiamo Bondeno per la Rocca Possente.
Ci spostiamo poi al castello di Belriguardo, per la visita anche di questa residenza estense, decorata da affreschi.
Pernottamento in hotel. Cena in ristorante.
Venerdì 9 giugno – Ferrara, apoteosi d’arte
Dopo la prima colazione in hotel,
La mattinata è tutta dedicata alla mostra a palazzo Diamanti, conclusione ideale a tutte le analisi storiche e culturali dedicate agli Este.
La giornata, prima della ripartenza, è completata dal racconto dell’addizione erculea, il raddoppio della città voluto da Ercole I d’este e realizzato sotto la direzione di Biagio Rossetti.
Pranzo libero.
SI PARTE DA GENOVA
Ħ Ritrovo alle ore 7.30 presso capolinea bus 34 Genova Principe
NAVETTA SAVONA-GENOVA
Ħ 25 euro a tratta
Nota: per chi avesse difficoltà a raggiungere la località di partenza, all’iscrizione è possibile concordare punti d’incontro alternativi e conseguenti trasferimenti personalizzati, che consentano di poter effettuare la maggior parte del viaggio con il resto del gruppo
Gruppo minimo 15 partecipanti
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 60 euro
ACCONTO: 200 euro
Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili
Saldo entro il 20 maggio 2023
LA QUOTA COMPRENDE
- Bus riservato per tutto il viaggio
- Sistemazione in hotel ****, colazione; 2 cene comprensive di bevande in hotel
- Tassa di soggiorno
- Assistenza culturale a cura di Flavia Cellerino e guide locali ove necessarie
- Biglietti ingresso monumenti citati in programma e mostra «Rinascimento»
- Sistema di microfonaggio
- Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Quanto non espressamente indicato in ‘comprende’
- Trasferimenti personalizzati da altre località – (da definire)