In collaborazione con l’associazione “La via delle Arti”, il racconto di una storia epica, di capolavori artistici prodotti nel passato, che hanno attraversato tempi complessi e difficili: terremoti, alluvioni, guerre, spoliazioni…

Quando entriamo in un museo o in una chiesa e osserviamo i capolavori artistici prodotti nel passato, spesso non pensiamo che anch’essi hanno attraversato, esattamente come l’umanità che ci ha preceduto, tempi complessi e difficili.
Terremoti, alluvioni, guerre, spoliazioni hanno segnato, talvolta in maniera definitiva, le opere.
Molte sono andate perdute, altre danneggiate in maniera irrecuperabile, di altre conosciamo i difficili percorsi.
Ad un aspetto particolare della storia dell’arte è dedicata questa mostra veramente interessante, che rende onore a figure di «eroi» speciali, i conservatori dei musei, i soprintendenti, gli studiosi, i singoli cittadini che in tempi difficili, durante le guerre, hanno messo in salvo quadri, statue, documenti, fondamentali.
«ARTE LIBERATA 1937-1947 Capolavori salvati dalla guerra», racconta una storia epica, una avventura civica, un lungo e faticoso lavoro di messa in sicurezza e recupero, sotto i bombardamenti e sotto minacce di ogni tipo. Una storia a metà strada tra azione, spionaggio, competenze, eroismi, virtù civiche ed etiche che consente a noi oggi, di poter ammirare e studiare opere come la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca.
Proseguiremo idealmente i ragionamenti impostati durante la mostra con la visita alla Galleria Doria Pamphilj, in cui ritroveremo le opere di Velasquez, Caravaggio, Tintoretto, Carracci, Bernini, visita che si collega idealmente e contenutisticamente, alla mostra sul SUPERBAROCCO e su Rubens, in quanto tra l’altro, il trust della famiglia Doria detiene anche la gestione della villa del Principe Andrea Doria a Genova.
Chiuderemo con la visita a Palazzo Altemps, sede del Museo Nazionale Romano dedicata alla storia del collezionismo e dimora aristocratica dove, già nel Cinquecento trovava posto -in una magnifica scenografia architettonica- una ricca collezione di scultura antica.
La nostra visita si inserisce nelle celebrazioni per i 400 anni di formazione della collezione Boncompagni Ludovisi, che costituisce il nucleo più significativo tra le collezioni conservate all’interno di Palazzo Altemps.
Giovedì 30 marzo – A Roma, Scuderie del Quirinale
Con treno in partenza dalla Stazione di Genova Principe raggiungiamo la stazione di Roma Termini, ove un bus riservato ci attende per il trasferimento in prossimità delle Scuderie del Quirinale.
Al termine della pausa pranzo, libera, ingresso riservato e visita guidata alla mostra «ARTE SALVATA 1937-1947».
La giornata di visite si chiude con il passaggio alla basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Martiri in Fovea.
Cena e pernottamento in Unahotels Decò Roma.
Venerdì 31 marzo – Galleria Doria Pamphilj e Palazzo Altemps
Dopo colazione in hotel raggiungiamo, grazie al bus riservato, le vicinanze della Galleria Doria Pamphilj per una dettagliata visita alle collezioni e alla struttura del Palazzo.
Pausa pranzo, libero.
Il pomeriggio è dedicato alla visita delle collezioni di Palazzo Altemps, nelle vicinanze di Piazza Navona.
Sempre con bus riservato ci spostiamo alla Stazione di Roma Termini per il rientro a Genova.
SI PARTE DA GENOVA
Ħ Appuntamento in stazione. Orario di incontro e partenza (circa ore 7.00) comunicati personalmente ai partecipanti
SI PARTE DA MILANO
Ħ Orario di partenza comunicato personalmente ai partecipanti
Possibile organizzare servizio taxi o navetta da e per Savona e località limitrofe, su richiesta dei partecipanti.
Gruppo minimo 20 partecipanti
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 80 euro
ACCONTO: 200 euro
Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili
Saldo entro il 15 marzo 2023
LA QUOTA COMPRENDE
- Viaggio in treno a/r per Roma (con partenza da Genova Principe o da Milano)
- Bus riservato a Roma come da programma
- Sistemazione in hotel ****, colazione e cena comprensive di bevande
- Tassa di soggiorno
- Assistenza culturale a cura di Flavia Cellerino
- Biglietti ingresso monumenti citati in programma
- Sistema di microfonaggio
- Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Quanto non espressamente indicato in “comprende”