In collaborazione con l’associazione “La via delle Arti”, la storia di Roma attraverso le più significative testimonianze architettoniche ed artistiche del tempo

Roma, Anno Domini MCCC
In città è un grande fervore, un grande via vai, tanto che bisogna disciplinare l’accesso al Ponte di Castel sant’Angelo.
Papa Bonifacio VIII ha indetto l’anno giubilare.
Pellegrini arrivano da ogni dove, tra di loro forse anche Dante Alighieri.
Giotto lavora in città, dove è anche Arnolfo di Cambio, il grande architetto e scultore.
L’Urbe, memore sempre della grandezza antica, rinnovata dall’azione incessante di papi, di cardinali della curia e degli ordini religiosi è chiusa ancora nelle mura imperiali, ma è costellata da innumerevoli chiese e basiliche splendide.
Immaginando di essere anche noi tra la calca dei pellegrini che giunsero a Roma in quell’anno lontano, ripercorreremo la storia di Roma attraverso le più significative testimonianze architettoniche ed artistiche del tempo, cercando di comprenderne la vita istituzionale, sociale, economica e religiosa.
Il viaggio non ripropone alcune basiliche medievali già analizzate in altre occasioni e volutamente non compendia la visita al complesso del Vaticano, alla quale sarà riservato un viaggio dal 27 al 29 gennaio 2023.
Mercoledì 12 Ottobre – Aula Gotica dei Santi Quattro Coronati
Da Savona: con bus riservato si raggiunge Stazione FFSS di Genova Principe per partenza con treno Frecciargento delle 7.38 per Roma Termini (arrivo previsto a Termini alle 12.10),
incontrandosi con gli amici di Genova.
Da Milano con partenza intorno alle ore 8.30 e incontro a Roma Termini con il resto del gruppo. Informazioni più dettagliate e individuali saranno fornite ai singoli partecipanti.
Giunti a Roma avremo a disposizione un bus riservato per gli spostamenti durante il nostro soggiorno.
Raggiungiamo la basilica e il monastero agostiniano dei Santi Quattro Coronati, alla base del colle Celio. Si tratta di un complesso di ineguagliabile importanza, presso il quale sorge anche l’Aula gotica, rivestita di preziosi affreschi.
Sistemazione in Hotel Ripa, cena e pernottamento.
Giovedì 13 Ottobre – Roma: basiliche, la memoria dell’antico
Prima colazione in hotel.
Con il bus ci spostiamo in prossimità della basilica di Sant’Agnese fuori le mura, sulla via Nomentana, fondata in età costantiniana e continuamente abbellita nel medioevo e nel primo rinascimento. Mosaici e arredi sacri illustrano la sua antichità che ritroviamo anche nel vicino Mausoleo di Santa Costanza.
Ci spostiamo presso la Basilica di Santa Maria Maggiore all’Esquilino per la visita soprattutto degli interni.
Segue la pausa pranzo, libero, e un passaggio presso la Basilica di Santa Pudenziana e quindi la Basilica di Santa Prassede, dai mosaici del IX secolo.
Cena libera.
Rientro in hotel per pernottamento.
Venerdì 14 Ottobre – Trastevere: la Roma dei pellegrini
Colazione del mattino in hotel.
L’area di Trastevere era uno dei settori di transito e accoglienza dei pellegrini e di coloro che arrivavano lungo la via Francigena a Roma.
Prima visita del giorno è la basilica di San Crisogono, di età costantiniana e rimaneggiata dall’XI secolo.
Segue la chiesa di San Benedetto in Piscinula ove visse san Benedetto prima di trasferirsi a Subiaco.
Dopo la pausa pranzo, libero, visitiamo l’Isola Tiberina e, rientrati in Trastevere, la chiesa di Santa Maria in Cappella e la basilica di Santa Cecilia in Trastevere, dai suoi sotterranei sino all’area del coro ove sono stati rinvenuti gli affreschi di Pietro Cavallini.
Tempo libero a disposizione. Cena libera.
Rientro in hotel per pernottamento.
Sabato 15 Ottobre – Roma: luoghi papali
Colazione in hotel, spostamenti con bus riservato.
La mattinata si apre con la visita alla Basilica di san Lorenzo fuori le mura in cui furono seppelliti alcuni papi. Bombardata nel 1943 è stata filologicamente restaurata.
Transitiamo presso la Basilica di Santa Croce di Gerusalemme, rievocandone la sua fondazione per raggiungere la zona di San Giovanni in Laterano.
Pausa pranzo libero.
La Basilica, unitamente al Palazzo Papale, era nel medioevo la sede privilegiata dal papato (che non amava il Vaticano) e simbolicamente essenza del suo potere: per questo fu continuamente rielaborata e ricevette importanti interventi di Arnolfo di Cambio.
La giornata si chiude con la visita a Castel Sant’Angelo, nel medioevo una vera e propria fortezza papale.
Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 16 Ottobre – Roma: un museo al chiuso e all’aperto
Colazione in hotel.
Con bus riservato lasciamo la nostra residenza temporanea e ci portiamo presso la zona Eur, ove si trova il Museo dell’alto medioevo. Bellissimo museo, poco noto, ma di grande interesse.
Terminata la visita raggiungiamo l’area dei Fori Imperiali, che sarà raccontata in relazione al medioevo.
Pranzo libero e tempo libero a disposizione.
Trasferimento a Termini per la partenza con treni per Genova/Milano intorno alle ore 16.50 e conseguente raggiungimento di Savona con bus riservato.
Dettagli ulteriori ai singoli partecipanti in base alle loro residenze.
SI PARTE DA SAVONA
Ħ Con bus navetta. Orari di partenza comunicati personalmente ai partecipanti
SI PARTE DA GENOVA
Ħ Appuntamento in stazione. Orario di partenza comunicati personalmente ai partecipanti
SI PARTE DA MILANO
Ħ Orario di partenza comunicato personalmente ai partecipanti
Gruppo minimo 15 partecipanti
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 280 euro
ACCONTO: 450 euro
Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili
Saldo entro il 20 settembre 2022
LA QUOTA COMPRENDE
- Viaggio in treno a/r per Roma (con partenza da Genova Principe o da Milano)
- Bus navetta da Savona stazione Genova Principe e viceversa
- Bus riservato a Roma come da programma
- Sistemazione in hotel ****, colazione e 2 cene comprensive di bevande
- Tassa di soggiorno
- Assistenza culturale a cura di Flavia Cellerino
- Guida locale ove necessaria
- Biglietti ingresso monumenti e citati in programma
- Sistema di microfonaggio
- Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Gli extra in genere, i pasti di mezzogiorno, le mance, due cene e quanto non espressamente indicato nel programma