Un soggiorno in Valle Stura di Demonte: una valle bellissima, poco toccata dai grandi flussi turistici e ancora memore di una storia antica, fatta di gesti ripetuti stagione dopo stagione

Una valle tutta… per noi.
Ritorna, dopo che la versione 2022 ha riscosso grande entusiasmo,
un soggiorno breve, per spezzare il mese di luglio e rifuggire dalla canicola urbana.
7 giorni di luminosa montagna, in Valle Stura di Demonte, una valle bellissima, poco toccata dai grandi flussi turistici e ancora memore di una storia antica, fatta di gesti ripetuti stagione dopo stagione.
Escursioni, visite, un B&B di grande qualità in cui accoglienza e dettaglio sono le parole d’ordine.
Un ampio corridoio vallivo che dalle Alpi Occidentali più recondite discende verso la pianura piemontese fino a solleticare la città di Cuneo. Un ambiente eterogeneo dove il respiro dell’uomo si intreccia delicatamente ad un paesaggio naturale autentico e suggestivo, nel quale è possibile immergersi grazie ad una fitta rete di sentieri, strade e mulattiere che profumano ancora di storia e tradizione. Sospesa tra le Alpi Marittime e le Alpi Cozie, l’Italia e la Francia, la Valle Stura di Demonte sfocia nell’altopiano cuneese per mezzo del Parco fluviale Gesso e Stura, un polmone naturalistico di oltre quattromila ettari che si estende su dieci comuni, custodendo peculiarità faunistiche e vegetazionali di prim’ordine. Da Cuneo al Colle della Maddalena, insomma, per un amalgama paesaggistica, culturale e storica.
La presenza del bus riservato al seguito consente di effettuare tutte le uscite e le visite con orari personalizzati.
Lunedì 10 luglio – Da Genova e Savona a Bergemolo verso il colle dell’Arpione
Si parte!!!!!
Con bus riservato raggiungiamo Bergemolo (m 1200), una frazione posta in un ampio pianoro ove sarà possibile effettuare una escursione verso il
Colle dell’Arpione (m 1746).
Nella seconda metà del pomeriggio, si arriva a Sambuco (m 1164) per sistemazione in B&B.
Passeggiata di orientamento dopo cena.
Cena e pernottamento in B&B Radici.
Da martedì 11 a sabato 15 luglio – Sui sentieri…
Colazione del mattino in hotel.
Ogni giorno, a seconda delle condizioni climatiche, saranno proposti itinerari escursionistici e di visita utilizzando il bus a disposizione (in particolare abbiamo previsto il giro delle borgate di Sambuco, il vallone di Forneris e i prati del vallone, il colle della Lombarda, i laghi di Lauzanier)
I pranzi sono liberi.
Possibilità, in base alla programmazione, di ordinare i cestini presso il B&B oppure in base alle mete di usufruire di negozi e/o rifugi.
Cena in hotel.
Domenica 16 luglio – Da Sambuco a Paraloup a Savona e a Genova
Colazione del mattino a buffet in hotel.
Come da tradizione, partiamo alla volta di Paraloup, sede di un importante progetto di valorizzazione storica e culturale di antica borgata, grazie alla Fondazione Nuto Revelli.
Saliremo con due tipologie di escursione più o meno impegnativa, comprensiva di visita al Museo dei racconti.
Pranzo di saluto in rifugio a Paraloup.
Previsto il rientro a casa intorno alle ore 20.
SI PARTE DA GENOVA
Ħ Genova – Piazza della Vittoria lato Inps, ore 8.00
Ħ Genova – Stazione Principe, sotto orologio, ore 8.10
Ħ Genova – Sampierdarena, via Dino Col ore 8.15
SI PARTE DA SAVONA
Orario e luogo di partenza da Savona saranno direttamente comunicati ai partecipanti
Gruppo minimo 10 partecipanti, massimo 12
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 150 euro
SUPPLEMENTO SUITE CON VISTA PANORAMICA (SOLO DOPPIA): 150 euro
ACCONTO: 350 euro
Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili
Saldo entro il 20 giugno 2023
LA QUOTA COMPRENDE
- Viaggio in minibus a/r a disposizione per tutta la durata del soggiorno
- Sistemazione in camera a due letti in B&B ***
- Colazioni, cene in B&B
- Pranzo a Paraloup dell’ultimo giorno
- Servizio di accompagnatore per tutta la durata del soggiorno a cura di Flavia Cellerino
- Polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Gli extra in genere, i pasti di mezzogiorno, le bevande, le mance
- Gli ingressi a musei, mostre, strutture storiche proposte dal programma e durante il soggiorno