Storie di paesaggi, architetture, città, artisti

A cura di Roberto Silvestri e Flavia Cellerino

Cinque incontri, completati da apparati visuali, dedicati ad una prima scoperta del Nord Europa e del suo fascino.

Ci sono luoghi che ti entrano nel cuore e che hai voglia di raccontare e far scoprire, insieme a te, agli altri.

Ci sono esperienze di contemplazione e di natura, oppure di interesse intellettuale, come la comprensione di un artista o della filosofia costruttiva di un architetto, che è bello raccontare.

Nasce così, da una passione comune, il progetto triennale (ma la nostra idea è farlo proseguire ancora di più) che abbiamo deciso di dedicare alla terra delle ombre lunghe. Perché l’ombra svela la luce, si adagia sulle superfici architettoniche e le scolpisce, perché l’ombra accompagna in maniera speciale le esperienze artistiche dei grandi pittori del nord, perché l’ombra scandisce le sequenze delle immense foreste.

Nel 2023 saremo a Oslo e poi in Finlandia;

nel 2024 partiremo per Copenaghen e per la Norvegia;

nel 2025 sarà la volta di Helsinki e della Svezia.

Ma questo è solo l’inizio…

Informazioni

Luogo e Data:

MONASTERO DI SANTA CHIARA

Via Lagustena 58/g – Genova

Mercoledì 1 marzo

La terra delle ombre lunghe e i pittori del Nord

Roberto Silvestri e Flavia Cellerino

Mercoledì 8 marzo

Studiare una città, la città di Oslo

Roberto Silvestri

Mercoledì 15 marzo

Munch, non solo Munch. Pittura a Oslo

Flavia Cellerino

Mercoledì 22 marzo

Esplorando la Finlandia: storie, paesaggi, incontri.

Roberto Silvestri

Mercoledì 29 marzo

Maghi, eroi, silenzi e natura nell’arte finlandese

Flavia Cellerino


Ora:

21.00

Quota di partecipazione:

Ingresso gratuito



Storie di paesaggi, architetture, città, artisti

A cura di Roberto Silvestri e Flavia Cellerino

 

Cinque incontri, completati da apparati visuali, dedicati ad una prima scoperta del Nord Europa e del suo fascino.

Ci sono luoghi che ti entrano nel cuore e che hai voglia di raccontare e far scoprire, insieme a te, agli altri.

Ci sono esperienze di contemplazione e di natura, oppure di interesse intellettuale, come la comprensione di un artista o della filosofia costruttiva di un architetto, che è bello raccontare.

Nasce così, da una passione comune, il progetto triennale (ma la nostra idea è farlo proseguire ancora di più) che abbiamo deciso di dedicare alla terra delle ombre lunghe. Perché l’ombra svela la luce, si adagia sulle superfici architettoniche e le scolpisce, perché l’ombra accompagna in maniera speciale le esperienze artistiche dei grandi pittori del nord, perché l’ombra scandisce le sequenze delle immense foreste.

Nel 2023 saremo a Oslo e poi in Finlandia;

nel 2024 partiremo per Copenaghen e per la Norvegia;

nel 2025 sarà la volta di Helsinki e della Svezia.

Ma questo è solo l’inizio…

CONDIVIDI !