Isola da sempre al centro della storia mediterranea, isola misteriosa, affascinante, bellissima, contesa, povera, umiliata, esausta e rigogliosa

Torniamo in Sicilia, questa volta nell’area orientale, per un primo viaggio di conoscenza al quale faranno seguito altre incursioni nei prossimi mesi e anni, al fine di conoscere in maniera sistematica questa isola da sempre al centro della storia mediterranea.
Isola misteriosa, affascinante, bellissima, contesa, povera, umiliata, esausta e rigogliosa. Cantata dai poeti nati sul suo suolo o che l’hanno visitata, innamorandosene.
Ai piedi dell’Etna, Catania, e poi a sud e verso l’interno, i colori mirabili dei mosaici di Piazza Armerina. A Lentini, l’antica necropoli, alle pendici dei monti Iblei, l’area delle saline di Priolo.
Siracusa, scolpita dalla parole degli antichi: fenici, greci, romani, mito vivente proiettato sul mare.
Cassibile, rocciosa concrezione secolare, proiettata nella modernità dello sbarco alleato del luglio 1943. Noto, patrimonio Unesco per lo sfolgorante barocco, risorta dalle sue ceneri; Avola adagiata sul mare, inebriata dai profumi del timo e addolcita dalle mandorle pregiate.
Questa è la nostra Sicilia, accompagnati dalle parole dei viaggiatori che l’hanno percorsa lungo i secoli e dalle note architettoniche di Giovanni Paolo Rava.
Martedì 13 Settembre – In volo a Catania
Si parte!
Con bus riservato raggiungiamo l’aeroporto di Milano Linate per volo AZ 1739 in partenza alle 11.30 con arrivo a Catania per le ore 13.15 .
Dopo la pausa pranzo prima parte della visita in città: Porta Ferdinandea, teatro romano, anfiteatro, castello Ursino, monastero benedettino.
Sistemazione in Hotel Mercure Catania Excelsior, cena e pernottamento.
Mercoledì 14 Settembre – Piazza Armerina, Caltagirone
Colazione del mattino in hotel.
Raggiungiamo, Piazza Armerina, per la visita al centro storico, medievale e barocco, e alla Villa del Casale, celebre per i suoi mosaici di età romana.
Pranzo libero a Piazza Armerina.
La giornata si chiude a Caltagirone, patrimonio Unesco, nota per la produzione ceramica per il suo centro storico barocco. La tradizione storica, inoltre, racconta che a Caltagirone nell’XI secolo vi fosse una colonia di liguri del ponente. Sarà un caso, ma le viuzze di Caltagirone di chiamano «carugi».
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Giovedì 15 Settembre – Da Lentini a Priolo, Brucoli e Augusta
Colazione in hotel.
Partenza con bus riservato per trasferimento a Lentini, visita alla necropoli, agli scavi archeologici e al centro storico.
Pranzo libero a Lentini o Brucoli.
A Brucoli l’interessante fiordo mette in evidenza gli insediamenti preistorici lungo le pareti rocciose. La particolare insenatura fu poi utilizzata dai Greci. Presidio di questo porto naturale il possente castello aragonese.
Ad Augusta uno sguardo agli esterni del castello svevo per poi raggiungere la riserva naturale di Priolo e la necropoli di Thapsos.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Venerdì 16 Settembre – Siracusa
Colazione del mattino in hotel.
Trasferimento con bus a Siracusa per una dettagliata visita del centro storico stratificato dal periodo greco a quello contemporaneo.
Pranzo libero in città.
Proclamata da Cicerone come la “più grande e la più bella di tutte le città greche”, Siracusa fu fondata nel 734 a.C.
Nel V sec. a.C. divenne la capitale della Magna Grecia rivaleggiando prima con Atene e dopo con Roma. Anche Siracusa, come la gran parte delle città della Sicilia orientale, fu distrutta dal terremoto del 1693 e la sua ricostruzione la portò a diventare una delle perle del barocco siciliano.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Sabato 17 Settembre – Cassibile, Noto, Avola
Dopo colazione prima visita a Cassibile all’area archeologica e al centro storico.
Raggiungiamo poi Noto, presso la quale le rovine del terremoto attestano l’inquieta storia geologica della Sicilia e convivono con la rutilante bellezza barocca della ricostruzione.
Pranzo libero a Noto.
Infine, ancora sul mare, Avola per la quale la pesca era risorsa economica fondamentale, come ricorda l’antica tonnara.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Domenica 18 Settembre – Catania e rientro
Colazione del mattino in hotel.
La mattinata è dedicata al completamento della visita di Catania: cattedrale, palazzo Biscari, fontana elefante e porta Uzeda.
Pranzo libero in città.
Trasferimento in aeroporto per partenza con volo AZ 1704 alle ore 15.25 e arrivo a Linate alle ore 17.15.
Rientro a Genova con bus riservato.
SI PARTE DA GENOVA:
Ħ Genova – Piazza della Vittoria lato Inps, ore 7.45
Ħ Genova – Stazione Principe, sotto orologio, ore 7.55
Ħ Genova – Sampierdarena, via Dino Col ore 8.10
SI PARTE DA MILANO:
Appuntamento alle ore 10.00 presso i banconi di partenza Alitalia
Gruppo minimo 20 partecipanti
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 250 euro
ACCONTO: 600 euro
Prenotazione immediata, necessaria sino ad esaurimento posti disponibili
Saldo entro il 30 agosto 2022
LA QUOTA COMPRENDE
- trasferimenti in bus riservato Genova aeroporto Milano Linate a/r
- voli a/r Milano Linate – Catania
- bus riservato per escursioni giornaliere
- sistemazione in camera a due letti in hotel ****
- colazioni, cene in hotel, bevande escluse
- illustrazioni storiche e architettoniche e culturali a cura di Giovanni Paolo Rava
- servizio di accompagnatore e complementi culturali a cura di Flavia Cellerino
- gli ingressi nei monumenti esplicitamente citati in programma, guide locali ove necessarie
- sistema di microfonaggio
- polizza assicurativa “medico-bagaglio-annullamento”
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Gli extra in genere, i pasti di mezzogiorno, le mance
- Gli ingressi a musei, mostre, strutture storiche eventualmente proposte durante il soggiorno