Un trionfo di opere dal Medioevo al Novecento nella rinnovata veste della Galleria sabauda. Tra le opere dei maestri italiani dipinti di Beato Angelico, Pollaiolo, Lippi, Mantegna e Veronese. Opere di pittori piemontesi quali Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d’Alba e Gaudenzio Ferrari. Tra i quadri italiani di ‘600 e ‘700, opere lombarde e caravaggesche, tra cui la bellissima Annunciazione di Orazio Gentileschi, capolavori di Guido Reni, del Guercino, Sebastiano Ricci, Francesco Solimena, Giuseppe Maria Crespi e le celebri vedute di Torino realizzate da Bernardo Bellotto

Riaperta al pubblico con una sistemazione che rende molto più gradevole la visita e fruibili i percorsi tematici al suo interno, unitamente alla splendida Cappella della Sindone, la galleria Sabauda è uno scrigno di bellezza assoluta. Tra le opere dei maestri italiani si possono ammirare dipinti di Beato Angelico, Pollaiolo, Lippi, Mantegna e Veronese. Opere di pittori piemontesi quali Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d’Alba e Gaudenzio Ferrari. Tra i quadri italiani di Sei e Settecento, opere lombarde e caravaggesche, tra cui la bellissima Annunciazione di Orazio Gentileschi, capolavori di Guido Reni, del Guercino, Sebastiano Ricci, Francesco Solimena, Giuseppe Maria Crespi e
le celebri vedute di Torino realizzate da Bernardo Bellotto.

E dopo un …bicerin, una piacevole passeggiata sul lungo Po, nel Parco del Castello del Valentino.

Una passeggiata nel Parco del Valentino, scoprendo la sua storia.

LUNGHEZZA PERCORSO: circa 2 Km
DIFFICOLTA’: Turistica
DISLIVELLO: 280 mt.
DURATA INDICATIVA: 2 ore con spiegazioni

CON BUS RISERVATO

SI PARTE DA MILANO

Ħ MI – Piazza IV Novembre, lato Hotel Gallia, ore 8.00

Gruppo minimo 15 partecipanti

Sono compresi: bus 19 posti, assistenza culturale e tecnica a cura di Flavia Cellerino, biglietto d’ingresso Galleria Sabauda e visita guidata, sistema di microfonaggio, polizza assicurativa

CONDIVIDI!

    CONDIVIDI!