UN OMAGGIO A HENRY DAVID THOREAU

Uno spettacolo di e con Pino Petruzzelli

Pino Petruzzelli prepara la valigia, porta con sé il libro “Walden ovvero vita nei boschi”, sale in auto e parte.
Luogo scelto uno slargo nel fitto di un bosco. A un centinaio di metri un lago. Intorno una catena di
montagne. Li costruirà la sua casa, pescherà il suo pesce e cuocerà il suo pane. Quattro stagioni immerso nel
bosco per vedere da vicino la Creazione come un privilegiato spettatore nella bottega di un Artista capace di
creare il mondo e chi lo popola. Grazie alla natura cercare la vita e provare a viverla dentro di sé, nella
propria parte più intima.

VITA NEI BOSCHI nasce dal libro di Thoreau: “Walden ovvero vita nei boschi”. Oggi quel testo torna di
grande attualità alla luce dei problemi legati all’ambiente e alla sostenibilità dei processi produttivi che non
possono più continuare a basarsi sull’abbandono del territorio e su un rapporto che privilegia la città a
scapito dell’entroterra.

Informazioni

Luogo e Data:

Mercoledì 21 Settembre 2022

Monastero di Santa Chiara

Via Lagustena, 58G – Genova


Giovedi 22 Settembre 2022

Chiesa Valdese

Piazza Armando Diaz 6 – Savona


Ora:

18.00

Quota di partecipazione:

Ingresso Gratuito

prenotazioni flavia@artesulcammino.it



Volantino

UN OMAGGIO A HENRY DAVID THOREAU

Uno spettacolo di e con Pino Petruzzelli

 

Pino Petruzzelli prepara la valigia, porta con sé il libro “Walden ovvero vita nei boschi”, sale in auto e parte.
Luogo scelto uno slargo nel fitto di un bosco. A un centinaio di metri un lago. Intorno una catena di
montagne. Li costruirà la sua casa, pescherà il suo pesce e cuocerà il suo pane. Quattro stagioni immerso nel
bosco per vedere da vicino la Creazione come un privilegiato spettatore nella bottega di un Artista capace di
creare il mondo e chi lo popola. Grazie alla natura cercare la vita e provare a viverla dentro di sé, nella
propria parte più intima.

VITA NEI BOSCHI nasce dal libro di Thoreau: “Walden ovvero vita nei boschi”. Oggi quel testo torna di
grande attualità alla luce dei problemi legati all’ambiente e alla sostenibilità dei processi produttivi che non
possono più continuare a basarsi sull’abbandono del territorio e su un rapporto che privilegia la città a
scapito dell’entroterra.

CONDIVIDI !